Salta al contenuto principale
Logo Sinab Sistema d'Informazione Nazionale sull'Agricoltura Biologica
             
Navigazione principale

Navigazione principale

  • Politiche
    Italia UE
  • Ricerca e Sperimentazione
    Archivio Ricerche Ricerca UE Altre Info Video
  • Bio-Statistiche
    Navigazione Banca Dati Report Annuali
  • Referenti Bio
    Ricerca Associazioni di categoria Ricerca Referenti Ricerca organismi di controllo
  • Importazioni-Traces
    Importazioni Traces
  • Biblioteca
    Pubblicazioni Ciheam Bari Archivio Tesi
  • Cos'è Bio
  • Trova tutto su

Briciole di pane

  1. Home
  2. Content
  3. Trova tutto su...
  4. Agenda
  5. Agenda

Vino

A Palermo “Not”, rassegna di vini naturali
Regione Sardegna: supporto alla manifestazione “Vinitaly” e “Vinitaly Bio”
Incontri biodinamici in Friuli, Toscana e Trentino
Francia: a breve primo consumatore di vino bio al mondo e seconda per superfici vitate bio
Accademia dei Georgofili: una giornata di studio dedicate al rame
A Montpellier “Millésime Bio”, il salone dei vini biologici
La viticoltura biodinamica: una forma di espressione della vita di un luogo
Territoribio, due corsi gratuiti per imprenditori agricoli: “Vitivinicoltura biologica” e “La filiera vitivinicola biologica”
Guscio di crostacei in alternativa al rame: sperimentazione nelle Marche
Organic Value: il vino e l’olio bio italiani in mostra a Copenhagen
La storia a fumetti del primo vino bio.
"Il nuovo regolamento sull'agricoltura biologica: prospettive, incentivi ed idee di sviluppo in viticultura ed enologia"
“IL VINO BIOLOGICO: ASPETTI TECNICI, NORMATIVI E DI MERCATO”
"Alimentare il futuro", a Rauscedo
Agrilevante: due eventi sul biologico, si parla di mercati e di vino
Vino biologico, ricerca e sperimentazione all'Istituto Agrario di Avellino
Produzione biologica a livello globale: Italia, un paese leader
In festa il bio-distretto della Val Camonica
Biolife 2019 a Bolzano: latte e vini biologici del Trentino - Alto Adige protagonisti
“Bio in cifre 2018”: la versione in inglese
VINISSAGE 2019
Rassegna Nazionale dei vini bio Legambiente – Edizione 2019
Biocontrollo: quale futuro nel vigneto Italia
Convegno "Vino e grano naturali: sfide e opportunità in Italia e nell'Ue"
“Artigiani del vino” 2019
BIO… DINAMICO: un progetto per promuovere i prodotti biodinamici
Vinitalybio 2019
Regione Piemonte: 11,4 milioni di euro per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità biologici, Dop, Igp, Doc, Docg
COP del 28 e 29 novembre 2018: la nota del Mipaaft
Salerno, il vino biologico protagonista di “Bionisiaco”

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Pagina attuale 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina Last »

Bionovità

VinitalyBio, l’Italia si conferma tra i leader mondiali del settore
05/04/2023
Distretto biologico della Maremma in divenire: sono più di 1250 le aziende
04/04/2023
Vigneto: gestione biologica e integrata allo specchio, 10 anni di prove a confronto
15/03/2023
  • Elenco completo

Agenda

Associazione per l’Agricoltura Biodinamica: in maggio 3 seminari riservati ai soci
Ripescia (Grosseto): al via la XXXI edizione della rassegna “Degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica”
Torna dal 2 al 5 aprile B/OPEN, in concomitanza con Vinitaly e Sol&agrifood
  • Elenco completo

Normativa

Nota n. 9030427 del 29 luglio 2020
Nota n. 36427 del 16 maggio 2018
DM 8 maggio 2018
  • Elenco completo

Ricerche

Italian organic wine: a steady growth
English version available
Associazione per l’Agricoltura Biodinamica: in maggio 3 seminari riservati ai soci
Vino bio italiano in crescita costante
English version available
  • Elenco completo

SINAB Sistema d'informazione Nazionale sull'Agricoltura Biologica

Uffici SINAB c/o MiPAAF - Via Venti Settembre, 20 - 00187 - ROMA

Tel. +39 06 46656085 - E-mail sportelloinfo@sinab.it

  • Nota legale
  • Privacy
Configurazione Privacy