Una ricerca negli USA: i periodi di attesa imposti dall'USDA riducono efficacemente i rischi per la sicurezza alimentare nelle aziende biologiche

Le pratiche di agricoltura biologica regolamentate, negli Stati Uniti,  dall'USDA, limitano con successo il rischio di colonizzazione del suolo da parte di batteri patogeni, secondo un recente studio americano (si può scaricare QUI) pubblicato sulla rivista Frontiers in Sustainable Food Systems.

USA: l'Organic Center è stato nominato partner di quattro importanti finanziamenti per la ricerca OREI dell'USDA

L'Organic Center ha ricevuto quasi 900.000 dollari di fondi federali attraverso il programma di ricerca OREI (Organic Agriculture Research and Extension Initiative) del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. I fondi consentiranno al Centro Biologico di collaborare a quattro nuovi importanti progetti di ricerca OREI. 

Calabria: presentato a Locri il progetto di Goel BIODIVERSI e del Centro di Ricerca B.R.I.C.K., di Giuseppe Mazzaferro

Partendo da un’attenta osservazione del territorio e da uno studio dello stesso emerge che la Calabria possiede una meravigliosa diversificazione microclimatica, senza pari in Europa. Essa scaturisce da alcune eccezionali circostanze convergenti:

Ricerca: Pubblicato il Manuale Utente per la gestione dei contributi e realizzazione programmi di ricerca

L’Ufficio Agricoltura Biologica, PQAI1, del Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca del Masaf ha pubblicato il “MANUALE UTENTE” dal titolo  “CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA”.

Svizzera: lanciata la strategia climatica per l’agricoltura e l’alimentazione 2050, biologico in prima fila

La Confederazione svizzera ha presentato la nuova “Strategia climatica per l’agricoltura e l’alimentazione 2050”, un piano d’azione che mira a rafforzare la sicurezza alimentare e a contrastare i cambiamenti climatici. La produzione alimentare è sotto pressione a causa delle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma allo stesso tempo agricoltura e alimentazione sono responsabili di una gran parte delle emissioni di gas serra. La nuova strategia si concentra su tre obiettivi principali da raggiungere entro il 2050.

NGT in agricoltura biologica? No grazie!, di Francesco Torriani

Il Presidente del settore biologico di  Confcooperative-Fedagripesca, coordinatore del settore bio dell’ Alleanza delle Cooperative Italiane, pubblica sull'ultimo numero di Mediterraneo un interessante articolo sul dibattito apertosi a livello comunitario sull’eventuale introduzione delle nuove tecniche genomiche (NGT) anche in agricoltura biologica, elencando chiaramente perché il loro uso nel settore bio non è consigliabile e dando delle indicazioni su come recuperare il gap in innovazione e ricerca in agricoltura, indicando quali sian

Germania: una nuova piattaforma per collegare ricerca, pratica e consulenza per l’agricoltura biologica

  Per rafforzare l'agricoltura biologica, occorre intensificare la ricerca pratica e ampliare gli scambi con gli agricoltori. A tal fine, il Ministero federale dell'alimentazione e dell'agricoltura (BMEL) lancia la nuova piattaforma "L'agricoltura biologica incontra la ricerca" (ÖLAF). La piattaforma di networking è finanziata dal BMEL con 2,4 milioni di euro ed è una componente importante di una ricerca biologica di successo.