Incontro formazione sulla viticoltura biologica

La Fondazione Fojanini di Studi Superiori, nell’ambito del progetto “Sviluppo sinergico dell’agricoltura biologica in Valtellina e Valposchiavo” (SinBioVal), finanziato dal programma di Cooperazione INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA -Interreg 2017 con capofila la Comunità Montana di Sondrio, ha organizzato nella mattinata di giovedì 25 marzo il secondo incontro on-line sull’agricoltura biologica rivolto alle aziende viticole del territorio.

Terra di Mach: speciale lotta biologica a cimice asiatica e Drosophila suzukii

Il nuovo numero di Terra di Mach, periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, è online sul portale www.fmach.it. Il notiziario contiene uno speciale che illustra il progetto dedicato alla grande lotta contro le specie aliene -cimice asiatica marmorata e Drosophila suzukii- che vede FEM in prima linea nella ricerca e sperimentazione di strategie di difesa efficaci e sostenibili.

EGTOP: due nuovi rapporti su pulizia e disinfezione e fosfonato di potassio

Il gruppo di esperti per la consulenza tecnica sulla produzione biologica (EGTOP) ha pubblicato due nuovi rapporti. Il primo è una bozza di relazione tecnica sui “Criteri per la valutazione dei prodotti per la pulizia e la disinfezione da impiegare in tutti i settori della produzione biologica, compresa l'impiego in post-raccolta - Criteria for evaluation of products for cleaning and disinfection to be applied in all organic production fields including the post-harvest application”.

Protezione della vite: una nuova proteina alternativa ai prodotti fitosanitari

La vite (Vitis vinifera L.) è una coltura dal grande valore economico in tutto il mondo. Nel 2018 sono stati prodotti in Europa, primo produttore mondiale, oltre 29 milioni di tonnellate di uva. L’Italia, con 8 milioni di tonnellate, ha un posto da primatista tra i paesi UE ed è il secondo produttore al mondo (dati FAO relativi all’anno 2018).

Convegno ANABIO-CIA-IBMA al SANA: “L’agricoltura biologica per il New Deal”

Si svolgerà al SANA di Bologna il 10 ottobre il convegno, organizzato da ANABIO, “L’agricoltura biologica per il New Deal – Il valore delle tecnologie digitali e del bio-controllo”.  Il convegno sarà seguito nel pomeriggio alle 14.00 da un workshop dal titolo “Applicazione del bio-controllo su olivo, vite e vivaismo".

Progetto Differ: diversità, fertilità e resilienza nel biologico e nel biodinamico

Un articolo su TerraèVita firmato da Cesare Pacini, informa del progetto Differ, finanziato dal Mipaaf, il cui scopo è quello di definire pratiche agro-ecologiche per l’implementazione della sostenibilità in sistemi agro-zoo-forestali biologici e biodinamici basati sulla coltivazione di vite e olivo.