Giornata Mondiale del suolo: AIAB e la cura dei suoli, uno dei fondamenti dell'agricoltura biologica

La Giornata mondiale del suolo non ha solo un titolo eloquente ma quest’anno ha chiamato in causa pesantemente l’agricoltura. Infatti la cura è uno dei fondamenti dell’agricoltura biologica, e il suolo una risorsa naturale irrinunciabile: AIAB ne ha discusso al Congresso 2024 dedicando una sessione a questa tematica.

ISPRA - Presentazione del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2024″

Il 3 dicembre 2024, dalle 10.00 alle 13.00, presso la sede ISPRA di Roma (via Vitaliano Brancati 48), sarà presentata l’edizione 2024 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo.

I benefici della biodiversità per la salute dei suoli agricoli

Un nuovo studio dell'Università di Zurigo mostra che l'aumento della diversità vegetale in agricoltura può essere utilizzato per migliorare il potenziale di sequestro del carbonio dei suoli agricoli. Mentre il settore agricolo si sforza di ridurre la sua impronta di carbonio, la promozione della biodiversità nelle pratiche agricole potrebbe essere la chiave per sistemi di produzione alimentare più sostenibili e rispettosi del clima.

Gli effetti degli ammendanti organici su olivo, in quanto tempo fanno effetto?

Nelle aree mediterranee, l'olivo è spesso coltivato in terreni poco profondi e terreni marginali con le tradizionali tecniche di gestione del suolo, tra cui frequenti fattori e bassi input di materia organica. Queste tecniche associate alla limitata copertura del suolo offerta dalle chiome degli alberi compromettono ulteriormente la qualità di questi suoli, aumentando il rischio di perdite di materia organica e desertificazione.

USA: una sovvenzione da 1 milione di dollari per studiare la disinfestazione del suolo nelle aziende bio, di Jeff Mulhollem

Le infestanti costituiscono un fattore importante di riduzione delle rese e di aumento dei costi nelle aziende biologiche.  Conscio della problematica, il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha assegnato una sovvenzione da 1 milione di dollari a un team guidato da Francesco Di Gioia, professore associato di produzioni vegetali al college di agraria della Penn State University per studiare la disinfestazione anaerobica del suolo, un processo guidato da microrganismi per gestire le infestanti, che nel suo intento potrebb

Sicilia: continua il progetto SIC.A.RI.B. per un’agricoltura sostenibile e biologica

La Sicilia va verso pratiche biologiche rigenerative per un’agricoltura sostenibile e di valore. Con lo scopo ultimo di innovare il settore del biologico, impiegando colture ad elevato valore aggiunto e protocolli di produzione sempre più orientati alla tutela, alla salvaguardia e ad un uso efficiente delle risorse naturali, in primis il suolo e l’acqua.

Progetto GOOD: primo meeting annuale

A un anno dall’inizio delle attività del progetto GOOD (“Agroecological approaches for sustainable weed management”), l’università di Coimbra capofila del partenariato sta organizzando il 1° meeting annuale del partenariato progettuale.
L’evento si terrà a Pisa, in Italia, il 28 e 29 maggio 2024 e sarà organizzato in modalità ibrida: si potrà partecipare in presenza o connettersi online.