IFOAM OE: in un infografica i benefici del biologico per il clima e la biodiversità

IFOAM Organics Europe ha  realizzato un simpatica infografica in varie lingue che mostra l'approccio sistemico dell'agricoltura biologica alla mitigazione del clima, all'adattamento degli agricoltori alle conseguenze dei cambiamenti climatici e all’aumento della resilienza dei sistemi agricoli, alla protezione e valorizzazione della biodiversità.

“The Good Farmer Award”: proclamati i vincitori della prima edizione

Sono stati assegnati a Parma i premi per la prima edizione del “The Good Farmer Award”, iniziativa dedicata a giovani agricoltori under 35 che abbiano già avviato progetti ispirati ai principi fondamentali dell’agroecologia e dell’agricoltura biologica rigenerativa. E’ una iniziativa del Gruppo Davines, azienda attiva nel settore della cosmetica professionale, promossa in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, centro studi sulla green economy in Italia.

CREA: Tecnologie digitali integrate per il rafforzamento sostenibile di produzioni e trasformazioni agroalimentari

Il 21 novembre, preso la sede centrale dell'Istat, il CREA presenterà i risultati finali di "AgroFiliere", sottoprogetto del programma AGRIDIGIT, finanziato dal MASAF, per conseguire la totale digitalizzazione della pratiche colturali, che permetterà di abbattere l'impatto ambientale, ridurre e razionalizzare l'impiego di risorse naturali ed energetiche, aumentando al contempo la qualità e il volume della produzione.

Declino Agricolo e sviluppo Biologico: l’Italia alla bivio del cambiamento verde

Nel corso del 2023, il settore agricolo italiano ha subito un calo significativo nella sua produzione, con una diminuzione del 2,5%. Questa flessione è stata chiaramente attribuita agli impatti sempre più tangibili della crisi climatica, che sta spingendo il settore verso un urgente ripensamento delle proprie metodologie e pratiche di coltivazione.

Vino bio: una scelta sostenibile o un compromesso rischioso?, di Redazione

L’articolo riprende  un’intervista rilasciata al Corriere del Trentino  da Hans Terzer, storico winemaker altoatesino, che afferma incisivamente: “Quando inizi a perdere ogni anno il 50-60% della produzione perché hai scelto di essere biologico, una domanda te la fai.” sollevando una questione fondamentale per il settore vinicolo, specialmente in un contesto come quello altoatesino.

Cosa sono gli ecoschemi (spiegato semplice), di Giulia Romualdi

L’autrice dell’articolo introduce ad un video relativo alla conoscenza degli Ecoschemi, entrati in vigore lo scorso anno, ed al loro funzionamento. Un sistema un po’ complicato che ha lo scopo di incentivare pratiche agricole più ecosostenibili ma un finanziamento importante, perché ammonta al 25% dei fondi del Primo Pilastro della Pac, quello destinato ai pagamenti diretti.

Un’agricoltura senza pesticidi ma non biologica?(Leve da azionare vs agroecologia), di Giacomo Sartori

“Storie del bio” pubblica un interessante serie di considerazioni di Giacomo Sartori sul tema delle alternative al biologico che prendono spunto dall’articolo pubblicato il mese scorso su questo tema. Il suo contributo apre a una riflessione non dogmatica sul futuro del biologico e dell’agricoltura in generale su cui sarebbe importante avere altri interventi.  Giacomo Sartori è agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vive in Francia.

Convegno di ConMarcheBio: “Il futuro del Green Deal europeo e il ruolo dell’agricoltura biologica”

Si svolge il 27 settembre, dalle ore 17.00 alle 20.00, a Montefelcino (PU) presso il ristorante il Torchio , un incontro organizzato da ConMarcheBio sul tema “Il futuro del Green Deal europeo e il ruolo dell’agricoltura biologica”. Viene presentato il progetto “INNOVA ConMarcheBio” - Strumenti rapidi e innovativi per la valutazione della sostenibilità delle aziende agricole biologiche.

Programma

L’agricoltura biodinamica soffia su cento candeline di Carlotta Iarrapino

L’Associazione Biodinamica, anche grazie allo spazio dato al suo 38esimo convegno da quotidiani come il Corriere della Sera e da agenzie di comunicazione di rilievo nazionale, ha lanciato una campagna di iscrizioni e sottoscrizioni rivolta al grande pubblico, puntando così ad estendere e aprire il dibattito sull’agroecologia al maggior numero di persone possibile.

Biolevo, formazione per l’olivicoltura biologica di Fiore Giovannini

L’articolo fornisce dettagliate informazioni sul progetto “Biolevo – Sostenibilità dell’olio evo biologico”, che coinvolge aziende olivicole biologiche, o aziende che intendono convertirsi, in un percorso di formazione e informazione che analizza il settore dalla produzione in campo fino all’immissione del prodotto sul mercato.