Webinar: “Agricoltura biologica e convenzionale, come ottimizzare il controllo delle infestanti”

Le indicazioni da parte della Commissione europea nel Piano d’azione per la produzione biologica (25% di agricoltura biologica entro il 2030) e le direttive della Pac 2023-2027 hanno decisamente rinnovato l’interesse per un’operazione colturale come la sarchiatura.

Le tecnologie oggi disponibili sulle macchine di ultima generazione consentono di intervenire con il miglior tempismo e la massima precisione possibili nell’ottica di un controllo delle infestanti anche senza dover ricorrere alla chimica.

Francia: nuovo taglio agli aiuti al biologico, la PAC non riesce a compiere la conversione

Il Ministero dell'Agricoltura francese ha annunciato un ulteriore taglio agli importi che gli agricoltori biologici riceveranno attraverso il regime di aiuti ambientali della PAC, noto come "eco-regime". Sebbene gli agricoltori biologici chiedano un pagamento di 145 euro per ettaro all'anno, come riconoscimento delle loro pratiche ambientali e dei risparmi per lo Stato che generano, il pagamento è stato ridotto a 92 euro invece dei 110 euro annunciati in precedenza.

ConMarcheBio: incontro sul nuovo quadro normativo PAC per le aziende bio

Si svolge il 29 settembre a Montefelcino (PU), presso il ristorante “Il Torchio”, dalle 17 alle 20, un incontro sul nuovo quadro normativo (PAC seminativi, eco-schemi, nuovo sistema europeo di gestione del rischio in agricoltura, innovazione) di supporto alle aziende biologiche. E' possibile partecipare anche da remoto.

Si parlerà delle politiche a sostegno delle filiere bio, di rotazioni conformi alla nuova PAC, di filiere sementiere bio.

Allevamenti bio. Il modello va rafforzato, a fare la differenza è il benessere animale

In occasione della seconda Festa del Bio, tenutasi a Milano il 4 febbraio, è stato presentato il nuovo quaderno di Cambia La Terra: “Allevamenti. Sostenibile non basta: il modello è quello del bio", un testo che definisce lo stato degli allevamenti in Italia e che fa proposte innovative affinché ci sia un nuovo metodo produttivo per la zootecnia.