Corte dei Conti UE: bio siciliano troppo poco presente sul mercato regionale, di Angela Sciortino
Un invito a fare di più per spingere in Sicilia i consumi degli alimenti biologici. Con particolare riferimento a quelli prodotti nell’Isola.
Un invito a fare di più per spingere in Sicilia i consumi degli alimenti biologici. Con particolare riferimento a quelli prodotti nell’Isola.
Le indicazioni da parte della Commissione europea nel Piano d’azione per la produzione biologica (25% di agricoltura biologica entro il 2030) e le direttive della Pac 2023-2027 hanno decisamente rinnovato l’interesse per un’operazione colturale come la sarchiatura.
Le tecnologie oggi disponibili sulle macchine di ultima generazione consentono di intervenire con il miglior tempismo e la massima precisione possibili nell’ottica di un controllo delle infestanti anche senza dover ricorrere alla chimica.
La doppia edizione 2021-2022 di BIOREPORT affronta una serie di tematiche nel tentativo di dare conto della complessità del settore e delle sue relazioni con il sistema agroalimentare, la società e l'ambiente. Il rapporto ormai ha raggiunto un assetto consolidato, componendosi di tre parti.
Il Ministero dell'Agricoltura francese ha annunciato un ulteriore taglio agli importi che gli agricoltori biologici riceveranno attraverso il regime di aiuti ambientali della PAC, noto come "eco-regime". Sebbene gli agricoltori biologici chiedano un pagamento di 145 euro per ettaro all'anno, come riconoscimento delle loro pratiche ambientali e dei risparmi per lo Stato che generano, il pagamento è stato ridotto a 92 euro invece dei 110 euro annunciati in precedenza.
Si svolge il 29 settembre a Montefelcino (PU), presso il ristorante “Il Torchio”, dalle 17 alle 20, un incontro sul nuovo quadro normativo (PAC seminativi, eco-schemi, nuovo sistema europeo di gestione del rischio in agricoltura, innovazione) di supporto alle aziende biologiche. E' possibile partecipare anche da remoto.
Si parlerà delle politiche a sostegno delle filiere bio, di rotazioni conformi alla nuova PAC, di filiere sementiere bio.
Il primo Expert Insights dell'European Evaluation Helpdesk per la PAC esplora alcune delle principali sfide che le valutazioni sulla biodiversità devono affrontare e fornisce alcuni consigli pratici per aiutare gli altri a superarle.
Si svolge il 15 marzo a Potenza (ore 15.00, Sala riunioni CIA- Via dell’edilizia), organizzato da ANABIO-CIA, il convegno “La nuova frontiera dell’agricoltura biologica, tra opportunità dei biodistretti e nuova PAC”. QUI è possibile scaricare il programma completo e le informazioni per la partecipazione.
Fonte: ANABiO-CIA
Scadenze e criterio di ammissibilità nell’anno 2023 delle domande di adesione al regime biologico e delle domande per il sostegno dell’ Intervento SRA29 (Pagamento al fine di adottare/mantenere pratiche e metodi di produzione biologica) del Piano Strategico della PAC per l’Italia.
In occasione della seconda Festa del Bio, tenutasi a Milano il 4 febbraio, è stato presentato il nuovo quaderno di Cambia La Terra: “Allevamenti. Sostenibile non basta: il modello è quello del bio", un testo che definisce lo stato degli allevamenti in Italia e che fa proposte innovative affinché ci sia un nuovo metodo produttivo per la zootecnia.
L’articolo presenta e commenta due interessanti infografiche, la prima che fa il punto sulle Regioni italiane e la la diversa attenzione che queste danno al biologico nell’ambito della nuova programmazione dello Sviluppo Rurale, (al biologico vengono destinati 2,13 miliardi di euro per il periodo 2023-2027).