Salta al contenuto principale
Navigazione principale
Navigazione principale
Politiche
Italia
UE
Ricerca e Sperimentazione
Archivio Ricerche
Ricerca UE
Altre Info
Video
Bio-Statistiche
Navigazione Banca Dati
Report Annuali
Referenti Bio
Ricerca Associazioni di categoria
Ricerca Referenti
Ricerca organismi di controllo
Importazioni-Traces
Importazioni
Traces
Biblioteca
Pubblicazioni
Ciheam Bari
Archivio Tesi
Cos'è Bio
Trova tutto su
Briciole di pane
Home
Trova Tutto Su
Mercato
Mercato
Cerca la parola
Brescia, in Largo Formentone torna “Meglio Bio in piazza”
Corso "Strategie di marketing in agricoltura biologica: come migliorare le performance di vendita"
"Made in Nature": l’agricoltura biologica italiana a Copenaghen con la Camera di Commercio Italiana in Danimarca
Internazionalizzazione del BIO Made in Italy – Focus Cina - 20 novembre
Brescia, torna “Meglio Bio in piazza”: quattro gli appuntamenti fino all’8 dicembre
A Padova torna in ottobre “El biologico in piassa”
Nuova veste per il SANA e Rivoluzione Bio 2025: gli stati generali del biologico italiano
“La prospettiva Nevskij del biologico italiano”, un incontro ad Asti
Festambiente 2024: a Rispescia dal 7 all’11 agosto Italia in transizione, ecomercato, agroecologia, economia circolare, agroenergie, parchi e foreste
Internazionalizzazione del Bio Made in Italy: Focus Corea del Sud
Trentino: 18 maggio, Giornata della Biodiversità agricola e alimentare
La Biomobile arriva a Torino
Organic Food Iberia a Madrid il 5-6 giugno
Internazionalizzazione del Bio Made in Italy | 8.05.2024 – CIBUS, Fiere di Parma
5 marzo: un webinar sul nuovo regolamento NOP (USDA), i nuovi certificati elettronici e le ripercussioni per le aziende italiane
Grosseto: "Agricoltura biologica e le opportunità per gli imprenditori": se ne parla in un convegno
Nuovo seminario Nomisma “Internazionalizzazione del bio Made in Italy”- Focus Benelux
Webinar “Il mercato internazionale del biologico alla luce delle tendenze emerse a BioFach 2024”
L’allevamento biologico di Bassa Corte: un corso gratuito
Progetto PNABio: un seminario dedicato a pane e vino bio
BIOFACH, Nuremberg, 13-16 January
English version available
BIOFACH, Norimberga, 13-16 febbraio
English version available
OrgHort 2024 in Warsaw, Poland
English version available
OrgHort 2024 in settembre a Varsavia
English version available
A Catania “’A fera bio”, due appuntamenti mensili
Bologna: Convegno “L’Italia di oggi e di domani: il ruolo sociale ed economico del biologico nella distribuzione moderna”
Salerno: torna il grande Salone dei Vini Bio “Un Mare di Foglie”
Logo europeo del biologico: un italiano su due non lo conosce. Le iniziative di ConMarcheBio
Nuovi corsi online di FederBio Servizi ed Accademia Bio a partire da novembre
Seminario al SANA sulla zootecnia italiana: perché il futuro non può che essere biologico
Paginazione
Pagina attuale
1
Page
2
Page
3
Page
4
Page
5
Page
6
Pagina successiva
Next ›
Ultima pagina
Last »
Bionovità
Una video-intervista al presidente di AssoBio Nicoletta Maffini a margine della ‘Festa del Bio’ di Milano
16/12/2024
Progetto “It’s Bio”: presentato il kiwi giallo biologico ai consumatori di Italia, Belgio e Grecia
13/12/2024
Uno sguardo all’India: il mercato dei prodotti freschi biologici cresce del 18% all'anno, trainato dalla domanda e dalle esportazioni
26/11/2024
English version available
Agenda
Brescia, in Largo Formentone torna “Meglio Bio in piazza”
Corso "Strategie di marketing in agricoltura biologica: come migliorare le performance di vendita"
"Made in Nature": l’agricoltura biologica italiana a Copenaghen con la Camera di Commercio Italiana in Danimarca
Normativa
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/1378 DELLA COMMISSIONE del 19 agosto 2021
Decisione (UE) del Consiglio 2021/1345 del 28 giugno 2021
Decisione (UE) 2017/2307 del Consiglio, del 9 ottobre 2017
Ricerche
Il biologico e il marchio “residuo zero” crescono ma c’é poca consapevolezza
Una video-intervista al presidente di AssoBio Nicoletta Maffini a margine della ‘Festa del Bio’ di Milano
Progetto “It’s Bio”: presentato il kiwi giallo biologico ai consumatori di Italia, Belgio e Grecia