“Serbia: rapporto sull’agricoltura biologica nel 2014”, di Kai Kreuzer.

E’ stato pubblicato recentemente un ampio rapporto sulla situazione dell’agricoltura biologica e la commercializzazione di prodotti biologici in Serbia. Il documento è stato compilato congiuntamente da GIZ - Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit, Serbia Organica e il Ministero dell’Agricoltura della Serbia.

Fieragricola: la 111ª edizione della rassegna a Verona

Elemento fondamentale del panorama fieristico nazionale e internazionale dedicato all’agricoltura, la kermesse veneta si propone anche quest’anno come un appuntamento “orizzontale”, ossia dedicato a tutti gli aspetti del settore primario, dalla zootecnia alla meccanizzazione, con numerosi focus tematici sui diversi aspetti dell’attività agricola.  Alcuni numeri: 1.100 espositori, 9 padiglioni, 4 dei quali dedicati all’agrimeccanica, e 4 aree dimostrative ed espositive esterne.

“Verso il rilancio del settore agricolo”, di Luigina Venturelli.

Il 2014 sarà un anno cruciale per l’agricoltura italiana. Da un lato, infatti, ci troviamo alla vigilia dell’Expo di Milano del 2015 dedicato al tema dell’alimentazione, e dall’altro è importante arrivare alla definizione delle politiche agricole in base alle quali l’Italia potrà aggiudicarsi i 50 miliardi di euro che dal 2014 al 2020 l’Europa ha stanziato in base alla nuova programmazione comunitaria. Un’occasione da non perdere in vista della quale il governo ha approvato il collegato alla legge di Stabilità per il rilancio del settore agricolo.

Lombardia: pubblicazione sul biologico nella Regione.

Una guida, consultabile online, per conoscere le produzioni biologicheche caratterizzano il territorio lombardo e le imprese di produzione e trasformazione che operano nel settore.
Provincia per provincial'elenco completo con i recapiti e l'indicazione dei servizi offerti che vanno dalla ristorazione e ospitalità degli agriturismi, alla formazione per le scolaresche, alla vendita diretta.

Bioreport 2013. Agricoltura biologica in Italia

BIOREPORT 2013 offre una panoramica del settore biologico italiano, sia analizzando i dati congiunturali disponibili sia approfondendo alcuni suoi aspetti rilevanti tramite indagini ad hoc.
Questa edizione approfondisce l'esame delle filiere relative al settore lattiero-caseario e a quello delle piante officinali.
I dati di questa edizione confermano il ruolo sempre più importante che il settore va assumendo nel contesto dell'agricoltura italiana: non più solo nicchia ma modello produttivo innovativo e interessante sotto il profilo sia economico che sociale e ambientale. 

Viti resistenti iscritte nel registro nazionale: al via la coltivazione.

La viticoltura sostenibile diventa realtà grazie alla possibilità di produrre e vinificare uve di vitigni resistenti. Infatti, sei nuove varietà di vite tolleranti a oidio e peronospora proposte dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige sono state recentemente iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vite idonee alla produzione di vino.

“Nuovi metodi analitici per l'autenticazione degli alimenti biologici”

Le frodi nel settore del biologico sono un problema che esige strumenti efficienti e rapidi, oltre che un robusto sistema di controllo. Il progetto “AuthenticFood” (CoreOrganic 2) negli ultimi 2 anni si è occupato proprio di testare, validare ed adattare al settore del biologico dei metodi analitici innovativi e trasformarli in strumenti a disposizione di enti ed autorità di controllo ma anche di chi si occupa di approvvigionamenti di prodotti bio per l'industria mangimistica ed alimentare e di distribuzione.

Progetto Vi.Bi.Ol.Ag. - Definizione di mezzi tecnici e protocolli impiegabili nel Vivaismo Biologico di Olivo e Agrumi.

Le attività contemplate dall'iniziativa, denominata ‘Definizione di mezzi tecnici e protocolli impiegabili nel vivaismo biologico di olivo e agrumi (Vi.Bi.Ol.Ag.) e finanziata dal MiPAAF nell'ambito del Bando Agricoltura Biologica DM 314/2007, sono giunte a conclusione ed i risultati  ottenuti dalla ricerca saranno divulgati nel corso di un incontro tecnico aperto agli operatori di settore.