Ripescia (Grosseto): al via la XXXI edizione della rassegna “Degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica”

Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il trentunesimo anno, Legambiente dà appuntamento a  Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente – manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista – per la rassegna “Degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica”.

“Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Giappone”: nuovo incontro del progetto ITABIO

Giovedì 2 marzo dalle ore 09.30 si svolgerà il webinar “Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Giappone”. L’evento rientra nel progetto ITA.BIO, la prima piattaforma del biologico Made In Italy con dati e informazioni utili per l’internazionalizzazione dei prodotti biologici italiani, promossa da FederBio Servizi Srl e ICE, ed a cura di Nomisma.

Il programma è il seguente:

Il vino bio nel mercato scandinavo: posizionamento e reputazione dei prodotti italiani

Nell’ambito dell’analisi realizzata da Nomisma per ITA.BIO – la prima piattaforma del biologico italiano, promossa da FederBio Servizi Srl e ICE – e presentata in occasione del webinar “Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Scandinavia” è stato  approfondito il tema del vino, alla luce dell’importanza che questo prodotto riveste per l’export italiano di alimentari a marchio biologico. 

“Guida Bio”, pubblicata la nuova edizione

Parte con la “Guida al vino” la nuova edizione di “Guida Bio”, il primo e unico format (gratuito) nel panorama italiano ad occuparsi solo ed esclusivamente di prodotti derivanti da agricoltura biologica certificata o in conversione, nato col proposito di unire e raccontare i prodotti e le esperienze di quanti hanno deciso di intraprende questo percorso di vera sostenibilità.

A Montpellier l’edizione 2022 di Millésime Bio

L’esposizione più importante a livello internazionale del vino biologico si svolge in Francia, al Parc des Expositions di Montpellier, dal 28 febbraio al 2 marzo.

In occasione del salone è stato pubblicato un interessante studio, in francese , sullla “Evoluzione del consumo del vino bio in Europa”, che è possibile scaricare QUI.

Le informazioni sul salone si trovano a questo LINK

Fonte: Millésime Bio