Rough estimate of the climate change mitigation potential of the CAP Strategic Plans (EU-18) over the 2023-2027 period

According to data reported by Member States of the European Union (EU) under the EU Governance Regulation (EU) 2018/19991 , in 2022 the agricultural sector is estimated to have emitted 366 million tonnes of carbon dioxide equivalent (CO2e), accounting for 11% of the estimated EU’s total greenhouse gas (GHG) emissions, with two thirds emitted by the livestock sector (enteric fermentation and manure management)2 .

Un nuovo studio della CE conferma il ruolo di primo piano dell'agricoltura biologica nel contribuire agli obiettivi climatici dell'agricoltura

Lo studio è commissionato dal Dipartimento per l’Agricoltura della Commissione Europea (DG AGRI) e realizzato dall’European Evaluation Helpdesk e stima il potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici di 19 piani strategici della PAC per il periodo 2023-2027. Secondo questa nuova analisi la rotazione o diversificazione delle colture e l’espansione delle colture di copertura sono le tre pratiche agricole sostenute dagli interventi della PAC che contribuiscono maggiormente agli obiettivi climatici.

I benefici della biodiversità per la salute dei suoli agricoli

Un nuovo studio dell'Università di Zurigo mostra che l'aumento della diversità vegetale in agricoltura può essere utilizzato per migliorare il potenziale di sequestro del carbonio dei suoli agricoli. Mentre il settore agricolo si sforza di ridurre la sua impronta di carbonio, la promozione della biodiversità nelle pratiche agricole potrebbe essere la chiave per sistemi di produzione alimentare più sostenibili e rispettosi del clima.

Campi rigenerati: oltre al biologico c'è di più, di Paolo Viana

L’articolo prende in considerazione agricoltura conservativa, agricoltura rigenerativa e agricoltura biologica, non solo comparandole fra loro ma soffermandosi in particolare sulle differenze tra le prime due  per i benefici che apportano alla conservazione del suolo, alla sua fertilità ed allo stoccaggio del carbonio. Il problema dell’agricoltura rigenerativa (ma forse è la sua fortuna) è che non è ancora stata codificata. Va più veloce nella pratica che nella scienza.

Carbon Sequestration: i vantaggi in agricoltura, di Giuseppe Maio*

Con “carbon sequestration” si intende la cattura e lo stoccaggio a lungo termine dell'anidride carbonica nelle piante, e soprattutto nel suolo. Il sequestro del carbonio avviene sia naturalmente che come risultato di attività antropiche e si riferisce tipicamente allo stoccaggio del carbonio organico che ha il potenziale immediato di diventare anidride carbonica, uno dei GHG responsabile del climate change.

“Organic Farming Research Foundation”: il biologico per le priorità della ricerca sul clima

Mentre i legislatori continuano a considerare una legislazione globale sul clima, negli Stati Uniti la “Organic Farming Research Foundation” (OFRF) sta lavorando a stretto contatto con il Congresso e le organizzazioni partner per garantire che le voci degli agricoltori biologici siano ascoltate a livello politico.

Webinar "FarmCO2Sink: stoccaggio di C e riduzione di emissioni climalteranti a livello di azienda agricola

Si svolge mercoledì 15 luglio, alle ore 10:30, il webinar del Gruppo Operativo per l’Innovazione FarmCO2Sink che presenta gli obiettivi, i partner e lo stato di avanzamento delle attività di ricerca nei quattro casi scelti per studiare il sequestro del carbonio atmosferico a livello di azienda agricola mediante l’utilizzo di pratiche agricole conservative.