Dall’energia alla biodiversità, tutti i vantaggi del coltivare bio, di Paola Cassiano

I vantaggi dell'agricoltura biologica sono molteplici e plurisettoriali. Rispetto all'agricoltura convenzionale, questo metodo produttivo permette di dimezzare il consumo energetico e l'inquinamento da nitrati nelle acque sotterranee, incrementando la biodiversità (+30%). Inoltre, può dimezzare le emissioni di gas serra aumentando il contenuto di carbonio nel suolo (10%).

Seminario FIBL: "Agroecologia e agricoltura biologica e il loro contributo alla sicurezza alimentare globale"

Un gruppo di ricercatori del FiBL (Haruk Cicek, Amritbir Riar, Chloé Durot, Milka Kiboi e Akanksha Singh) ha presentato a Berlino i risultati delle proprie ricerche sulle prestazioni dell'agricoltura biologica e dell'agroecologia nell'ambito dell'evento "Agroecologia e agricoltura biologica e il contributo alla sicurezza alimentare globale", organizzato dal FiBL.

Rese dell’agricoltura biologica nell’area del Mar Nero

I paesi che si affacciano sul Mar Nero, o che fanno uso dei suoi porti per esportare i propri prodotti agricoli, stanno aumentando la loro importanza sul mercato internazionale dei prodotti biologici. CCPB ha quindi commissionato ad Areté s.r.l. di Bologna, società di consulenza e ricerca nel settore agroalimentare, un’analisi della variabilità delle rese ottenute in agricoltura biologica e convenzionale per una selezione di colture (cereali, oleaginose, legumi, colture da frutto) praticate in Russia, Ucraina, Kazakhstan, Moldova e Turchia.

Benefici e rischi di un aumento delle rese nel biologico: un nuovo studio

Nell'agricoltura convenzionale, l'aumento delle rese è in gran parte dovuto ad un aumento dell'utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, cosa che però comporta una serie di effetti collaterali negativi. Di recente, c'è stato uno sforzo volto ad aumentare i raccolti nel settore dell’agricoltura biologica, con però una scarsa valutazione delle potenziali conseguenze.