Rivoluzione Bio 2025 – Biologico tra presente e futuro a SANA Food

Dal 23 al 25 febbraio 2025 - nei padiglioni di BolognaFiere - si terrà SANA Food, la fiera dedicata in maniera esclusiva al mondo dell’alimentazione sana, biologica e sostenibile. Nell’ambito di SANA Food, il 24 febbraio 2025 dalle ore 10, si svolgerà la sesta edizione di RIVOLUZIONE BIO – gli Stati Generali del settore.

RIVOLUZIONE BIO 2025 sarà il luogo di confronto tra istituzioni, business leaders ed esperti del settore, per facilitare la riflessione sul futuro del settore biologico attraverso:

Focus Cina di ITABIO: in Cina cresce l’attenzione verso i cibi salutari e il 65% delle famiglie acquista prodotti a marchio bio

Negli ultimi anni i consumatori cinesi hanno mostrato un crescente interesse per la salute e il benessere, riconoscendo l’importanza di una buona alimentazione per migliorare la qualità della vita. Questa tendenza si è tradotta in una domanda sempre maggiore di prodotti biologici: il 57% dei consumatori, infatti, dichiara l’intenzione di aumentare il consumo di prodotti biologici nei prossimi due o tre anni. Anche per i prodotti 'Made in Italy' le opportunità sono notevoli.

Internazionalizzazione del BIO Made in Italy – Focus Cina - 20 novembre

Si svolgerà il 20 novembre, a partire dalle ore 10.30 in diretta streaming, l’evento che rientra nelle iniziative di ITA.BIO, la prima piattaforma a supporto dello sviluppo strategico del biologico Made in Italy sui mercati internazionali, promossa da FederBio e ICE, a cura di Nomisma.

La piattaforma ITA.BIO fornisce dati e informazioni utili per l’internazionalizzazione dei prodotti biologici italiani

Programma

Internazionalizzazione del bio, appuntamento di ITA.BIO dedicato alla Corea del Sud: i materiali dell’evento

Per chi volesse rivederlo o lo ha perso, Nomisma ha pubblicato i materiali dell’incontro svoltosi il 19 giugno in diretta streaming focalizzato sulla Corea del Sud. ITA.BIO è la prima piattaforma per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy,  un'iniziativa promossa da ICE, in collaborazione con FederBio e a cura di Nomisma.

E' possibile scaricare i materiali dell’evento QUI

Biologico e mercato. Il punto sui dati presentati da NielsenIQ, di Fabrizio Piva

Dai dati recentemente presentati da NielsenIQ emerge che nei primi 5 mesi del 2024 il settore del biologico nel comparto della GDO ha ripreso quota, nonostante persistano ancora alcune minacce legate, soprattutto, alla congiuntura economica ma anche alla capacità del settore stesso di mantenere un determinato trend.

Nomisma: buone prospettive per i prodotti biologici italiani sul mercato sud coreano

Nel focus appena concluso dedicato da Nomisma, Ice Agenzia e FederBio (piattaforma ITABIO) alla Corea del sud è emerso che il comparto del biologico sud coreano rappresenta un mercato cui guardare da parte dei produttori bio italiani con grande attenzione, viste le buone prospettive che riguardano le nostre referenze bio, con il 41% dei consumatori che si dichiara intenzionato ad aumentarne il consumo nei prossimi 2-3 anni.

Cina, un mercato promettente, ma complesso, di Elena Consonni

Assobio al Cibus di Parma ha organizzato  un focus riguardante l'importanza del mercato cinese per l'export dei prodotti biologici italiani partendo dalle indagini condotte da Nomisma e presentate nel convegno, da cui è emerso che il 37% dei cinesi che acquistano prodotti stranieri, ha acquistato nell’ultimo anno prodotti italiani, mostrando una forte apprezzamento per il Made in Italy.

Internazionalizzazione del Bio Made in Italy: Focus Corea del Sud

Si svolge mercoledì 19 giugno a partire dalle 9.30 il nuovo webinar online in diretta streaming che L’evento rientra nelle iniziative di ITA.BIO, la prima piattaforma a supporto dello sviluppo strategico del biologico Made in Italy sui mercati internazionali, promossa da FederBio e ICE a cura di Nomisma.
La piattaforma ITA.BIO fornisce dati e informazioni utili per l’internazionalizzazione
dei prodotti biologici italiani.

Programma

Nuovo seminario Nomisma “Internazionalizzazione del bio Made in Italy”- Focus Benelux

La prima piattaforma per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy, promossa da ICE in collaborazione con FederBio e a cura di Nomisma, propone giovedì 7 marzo, alle ore 10.30, una nuova mattinata di lavoro interamente dedicata all’analisi delle opportunità di mercato per i prodotti italiani in Benelux.

Il programma