IFOAM OE: la newsletter di fine anno che aggiorna sugli ultimi sviluppi del biologico in Europa

L'avvicinarsi della fine dell'anno è il momento perfetto per aggiornarsi su tutte le novità del mondo dell'agricoltura biologica. IFOAM OE ha pubblicato una interessante documento che fa il punto sulla politica europea, sui progetti e sui futuri eventi nel settore del bio. E’ possibile scoprire le priorità agricole della nuova Commissione europea, essere informati sugli ultimi sviluppi in materia di OGM, sulla politica agricola comune (PAC), sui nuovi regolamenti sul biologico e sulle strategie per la biodiversità.

IFOAM OE: in un infografica i benefici del biologico per il clima e la biodiversità

IFOAM Organics Europe ha  realizzato un simpatica infografica in varie lingue che mostra l'approccio sistemico dell'agricoltura biologica alla mitigazione del clima, all'adattamento degli agricoltori alle conseguenze dei cambiamenti climatici e all’aumento della resilienza dei sistemi agricoli, alla protezione e valorizzazione della biodiversità.

IFOAM OE: una nuova infografica sui benefici per il clima e la biodiversità dell’agricoltura biologica

IFOAM Organics Europe ha realizzato una nuova infografica  che presenta in un colpo d’occhio come l'approccio sistemico dell'agricoltura biologica contribuisca alla mitigazione del clima, sostenga l'adattamento degli agricoltori alle conseguenze dei cambiamenti climatici e aumenti la resilienza dei sistemi agricoli, proteggendo e valorizzando la biodiversità.

IFOAM OE, Congresso europeo del biologico 2024 in Ungheria :“Un movimento che costruisce ponti” e altri spunti

Dopo la pausa estiva per molti è iniziato il periodo del raccolto. Questo è visibile nei prodotti degli agricoltori che raggiungono le nostre forchette e nella formazione dei governi. A livello europeo, la Commissione europea uscente ha recentemente presentato il rapporto "Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'Ue", che guiderà la visione della prossima Commissione europea per l'agricoltura e l'alimentazione.

European Organic Congress, maggiore sostegno agli agricoltori bio

Si svolge a Budapest, dal 10 al 12 settembre, il Congresso Europeo del Biologico promosso da IFOAM Organics Europe Nella prima giornata sono intervenuti il Ministro dell’Agricoltura ungherese, István Nagy, che ha evidenziato il contributo del biologico a rendere il mondo migliore ogni giorno e sottolineato il suo ruolo di modello leader di agricoltura sostenibile, ed il presidente di IFOAM OE, Jan Plagge, seguito da rappresentanti di alto livello delle istituzioni dell'Ue e dei ministeri nazionali, che hanno scambiato informazioni sui re

"The World of Organic Agriculture": la superficie biologica globale cresce più che mai

La 25a edizione dell'annuario "The World of Organic Agriculture - Il mondo dell'agricoltura biologica", pubblicato congiuntamente dal FiBL e dall'IFOAM - Organics International, mostra che la crescita della superficie e del numero di aziende agricole nel 2022 ha superato di gran lunga quella degli anni precedenti, in particolare grazie agli aumenti in Australia e in India. I dati sono stati forniti da 188 Paesi.

Il mondo dell'agricoltura biologica 2024 - Statistiche e tendenze emergenti

Come ogni anno, in occasione del BioFach, FIBL pubblica il volume, realizzato assieme a IFOAM Organics Europe, "Il mondo dell'agricoltura biologica 2024 - Statistiche e tendenze emergenti". L'agricoltura biologica è praticata in 188 Paesi e più di 96 milioni di ettari di terreno agricolo sono gestiti in modo biologico da almeno 4,5 milioni di agricoltori. Le vendite globali di alimenti e bevande biologiche hanno raggiunto quasi 135 miliardi di euro nel 2022.

Gli agricoltori biologici chiedono prezzi equi e il riconoscimento della fornitura di beni pubblici

Mentre migliaia di agricoltori biologici si sono uniti alle proteste in tutta Europa, il movimento per l'alimentazione e l'agricoltura biologica chiede prezzi equi sia per i consumatori che per gli agricoltori che adottano pratiche più ecologiche, ma avverte che le legittime preoccupazioni per i prezzi sleali e la concorrenza non dovrebbero essere messe in contrapposizione con la salute e la protezione della natura.