"Bosco dei frumenti": materiali eterogenei biologici per sistemi agricoli sostenibili e resilienti

La rivista della Rete Rurale Nazionale, Pianeta PSR, pubblica un articolo dedicato al progetto “ALL Organic”, che ha promosso una rete di aziende agricole in Basilicata per produrre e valorizzare frumento duro biologico originato dal cosiddetto Materiale Eterogeneo Biologico (MEB), ovvero da una semente che esprime un’alta diversità genotipica e fenotipica nello stesso campo.

Regione Puglia: Modalità di accesso alle funzionalità della Banca Dati Sementi Biologiche

Dal  1 gennaio 2019 è operativa la nuova  Banca Dati Sementi Biologiche informatizzata (BDSB) per l’inserimento delle disponibilità alla vendita di sementi e del materiale di moltiplicazione vegetativa ottenuti con metodo di produzione biologico o provenienti da unità produttive in conversione da parte delle ditte sementiere, vivaistiche e dei fornitori di tali materiali, anche se esterni al sistema di certificazione biologica.

Nelle Marche l’agricoltura biologica guarda al futuro

Il futuro dell’agricoltura biologica passa attraverso lo sviluppo di nuove varietà di grano e la valorizzazione della filiera cerealicola bio marchigiana. Di questo e di altre tematiche relative alla gestione dell’azienda agricola si è parlato il 9 settembre a Morro d’Alba, presso l’Azienda Vitivinicola Lucchetti, durante il convegno organizzato dal Consorzio Marche Biologiche su “Tecniche innovative per l’agricoltura biologica: sviluppo, riproduzione e utilizzo di varietà biologiche”.

Sfide e soluzioni nell'attuazione del regolamento biologico dell'Ue per le sementi biologiche

L'uso di sementi prodotte biologicamente nell'agricoltura biologica è disciplinato dal Regolamento (UE) 2018/848. A partire dal 31 dicembre 2036, non saranno più consentite deroghe per l'uso di sementi non biologiche. Esistono notevoli differenze tra i Paesi nello sviluppo del mercato delle sementi biologiche e nell'attuazione del regolamento biologico. In particolare, la pratica delle deroghe varia, il che influisce sulla produzione e sull'uso delle sementi biologiche e può portare a condizioni di disparità.

Liveseeding: pubblicato un rapporto con raccomandazioni politiche sulla commercializzazione delle sementi per il settore biologico

LiveSeeding è un progetto di innovazione cofinanziato dal programma Horizon Europe che mira a promuovere la crescita del settore biologico fornendo sementi biologiche di alta qualità, di diverse cultivar, adattate all’agricoltura biologica per un’ampia gamma di colture. Il progetto ha pubblicato un rapporto con raccomandazioni politiche relative agli ultimi aggiornamenti legislativi dell’Ue.

Selezione di varieta’ di cereali per l’agricoltura biologica - Il 23 maggio visita al campo catalogo della Fondazione “Seminare il Futuro”

L’incontro, organizzato dall’Università di Pisa – Centro di Ricerche Agro-ambientali Enrico Avanzi, si svolge il 23 maggio in Via Vecchia di Marina 4,  S. Piero a Grado (Pisa).

Il programma (Aula Benvenuti)

14.30 Accoglienza e Saluti - Prof. Angelo Canale, Direttore del CIRAA, Giovanni Battista Girolomoni, Presidente della Fondazione Seminare il Futuro

“Costruzione di filiere biologiche per la valorizzazione dei Materiali Eterogenei Biologici (MEB) nel Lazio” – Ultimo appuntamento a Roma il 10 maggio

Il quinto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Costruzione di filiere biologiche per la valorizzazione dei Materiali Eterogenei Biologici (MEB) nel Lazio” è in programma a Roma, all'Orto Botanico di Trastevere venerdì 10 maggio a partire dalle 10.00. È un’iniziativa di Arsial realizzata in collaborazione con la Rete Semi Rurali, che attraverso incontri territoriali intende promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei MEB tra i produttori della regione.