1° Webinar LiveSeeding sull'imprenditorialità nel settore delle sementi e dell'allevamento biologico
Il webinar dell'Ue "Entrepreneurship in the organic seeds and breeding sector" (Imprenditorialità nel settore delle sementi biologiche e dell'allevamento) si terrà il 13 e 14 dicembre 2023, dalle 9.30 alle 13.00 CET. L'obiettivo è rafforzare le conoscenze e le competenze necessarie, per iniziative esistenti o potenziali, al fine di intraprendere un'attività imprenditoriale nel settore delle sementi e della riproduzione di piante biologiche.
Regione Lazio, biodiversità agraria: cessione gratuita di semi di varietà autoctone, domande fino al 5 dicembre
L’Arsial, nell’ambito delle attività di censimento e caratterizzazione delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario (L.R. 15/2000), ha avviato su tre varietà autoctone della biodiversità agraria del Lazio, le attività:
Produzione di materiale riproduttivo vegetale biologico (MRV): alcuni chiarimenti.
Con la Nota n. 591391 del 24ottobre 2023, l’Ufficio PQA 1 fornisce dei chiarimenti in relazione alla produzione di materiale riproduttivo vegetale in agricoltura biologica, al fine di interpretare al meglio la normativa unionale sull’argomento. Tali precisazioni si sono rese necessarie anche in seguito ad alcune richieste di chiarimento pervenute all’Ufficio competente.
Nota n. 591391 del 24 ottobre 2023
Produzione di materiale riproduttivo vegetale biologico (MRV) – chiarimenti
INEA: pubblicato BioReport 2021-2022-L’agricoltura biologica in Italia
La doppia edizione 2021-2022 di BIOREPORT affronta una serie di tematiche nel tentativo di dare conto della complessità del settore e delle sue relazioni con il sistema agroalimentare, la società e l'ambiente. Il rapporto ormai ha raggiunto un assetto consolidato, componendosi di tre parti.
ConMarcheBio: incontro sul nuovo quadro normativo PAC per le aziende bio
Si svolge il 29 settembre a Montefelcino (PU), presso il ristorante “Il Torchio”, dalle 17 alle 20, un incontro sul nuovo quadro normativo (PAC seminativi, eco-schemi, nuovo sistema europeo di gestione del rischio in agricoltura, innovazione) di supporto alle aziende biologiche. E' possibile partecipare anche da remoto.
Si parlerà delle politiche a sostegno delle filiere bio, di rotazioni conformi alla nuova PAC, di filiere sementiere bio.
DM . n. 378759 del 19 luglio 2023
Decreto ministeriale di adozione del “Piano nazionale delle sementi biologiche” ai sensi dell’articolo 8 della legge 9 marzo 2022, n. 23.
Sementi: pubblicato in G.U. il Decreto ministeriale di adozione del “Piano nazionale delle sementi biologiche”
Nelle Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n.217 del 16-09-2023, è stato pubblicato Decreto ministeriale di adozione del “Piano nazionale delle sementi biologiche”, in riferimento dell’art. 8, comma 1 della legge 9 marzo 2022, n. 23.
Agricoltura biologica: il Centro Laimburg illustra risultati di ricerca sulla fumaggine e sullo sviluppo di sementi locali per la biodiversità
Agli inizi di agosto si è svolta la presentazione annuale delle sperimentazioni in agricoltura biologica, organizzata dal Centro di Sperimentazione Laimburg in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach. I principali focus della ricerca al Centro Laimburg sono stati sulla fumaggine delle mele, con lo studio di alternative ai trattamenti fitosanitari, e lo sviluppo di una miscela di sementi regionali per promuovere la biodiversità in frutticoltura.