Emilia-Romagna, qualità dei suoli agricoli: pubblicato il rapporto finale del monitoraggio avviato nel 2018, con analisi in aziende convenzionali e biologiche

Il rapporto sulla qualità dei suoli agricoli è il risultato dell’attività di monitoraggio, finanziata dal Programma di sviluppo rurale 2014-2022, iniziata nel 2018 e completata nel 2023 (5 anni). Nel rapporto vengono analizzati una serie di indicatori di qualità del suolo che riguardano sia le proprietà chimico-fisiche (es. dotazione di sostanza organica, rapporto C/N, pH, contenuto di metalli pesanti) sia quelle biologiche (indice QBS-ar, fertilità biologica).

Progettazione agroecologica dell’azienda multifunzionale: quattro incontri in Centro Italia

Parte il 29 settembre nell’azienda agricola biologica “Fattoria Lucciano”, presso Civita Castellana (VT), il primo di una serie di quattro incontri -riservato ad agricoltori ed a tecnici del settore - sull’azienda agricola multifunzionale che si svolgeranno nell’arco dell’autunno in Centro Italia con l'obiettivo di fornire ai partecipanti sia gli strumenti teorico-pratici sia esempi concreti per l'avviamento e la gestione di realtà agricole multifunzionali, toccando temi come la progettazione in chiave agroecologica, la gestione integrat

Managing the agro-ecosystem in the organic citrus grove: biodiversity and soil management (BIOFRUITNET Video)

Imparare ad incrementare la fertilità organica dei suoli e la biodiversità in agrumicoltura biologica.
Gli agrumeti sono sistemi molto specializzati ed il video che viene presentato affronta la difficoltà di aumentare la biodiversità in questi sistemi.
La biodiversità può essere aumentata mantenendo nicchie ecologiche nell'azienda agricola. Il mantenimento di bacini idrici, di prati temporanei o permanenti e una buona gestione del suolo sono altre misure efficaci per aumentare la biodiversità che porterà a un'azienda agricola più resiliente.

Convegno: "Il biochar per aumentare la sostenibilità della viticoltura nel comparto biologico: Focus sul Progetto B-Wine"

Il biochar usato come ammendante del suolo è una pratica agronomica sostenibile ampiamente usata al fine di migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica dei suoli, la capacità di ritenzione e infiltrazione idrica e agire come meccanismo di stoccaggio a lungo termine per il carbonio.

Cerealicoltura biologica sostenibile: dal campo alla ‘Smart future Organic farm’, di Barbara Minafra

A Bari si è concluso il progetto sperimentale “Smart future Organic farm” (Sfof) che ha messo a punto due applicativi che contribuiscono a migliorare la gestione agronomica del comparto primario pugliese attraverso un metodo innovativo monitorabile, misurabile e certificabile di produzione biologica che punta a un’agricoltura a zero emissioni di CO2.

La gestione della fertilità tra osservazione dell’organismo agricolo e programmazione degli interventi, di Marco Serventi

L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica pubblica un interessante intervento in cui vengono presi in considerazione il suolo e la fertilizzazione. Soprattutto in biodinamica si cerca di strutturare una fertilità viva e reale del suolo con la formazione continua e progressiva di humus colloidale cercando di strutturare tutte le scelte, non solo agronomiche, in direzione di questa intensificazione del processo fondamentale dell’humus.

Brasile: il bio fa rinascere i terreni impoveriti dalla monocoltura

Nelle terre del Brasile impoverite dall’agricoltura intensiva, l’agronomo svizzero Ernst Götsch punta su tecniche rigenerative bio per ripristinare la biodiversità e la fertilità dei suoli. Un esempio oggi seguito da altri 4mila produttori. "Diciamo addio a una mentalità basata sullo sfruttamento e sulla competizione, dimentichiamo i modelli di coltivazione che puntano solo sull’iperproduzione e che hanno portato all’impoverimento del suolo e al peggioramento del clima".

Una guida tecnica FIBL: "I lombrichi, architetti di suoli fertili"

Sebbene si sappia molto sulla tassonomia generale e sulla biologia dei lombrichi, le conoscenze sul loro impatto sul suolo, sulle loro interazioni con altri organismi del suolo e sull'influenza delle pratiche agricole sulle loro popolazioni stanno aumentando solo lentamente.
I lombrichi sono di solito gli animali del suolo più abbondanti nei terreni agricoli. Sono noti per migliorare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche del suolo. Insieme ai microrganismi del suolo hanno un grande potenziale per aumentare la fertilità del suolo.