Considerazioni sullo stato del biologico alla FESTA del BIO a Milano, 18 dicembre 2024

Riportiamo le dichiarazioni dei principali protagonisti della “Festa del bio” di Milano,  promossa nell’ambito del progetto Being Organic in EU, gestito da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziato dall’Unione europea, una festa che ha messo in luce l’importanza delle scelte alimentari consapevoli per la salute delle persone e degli habitat naturali.

Rivoluzione Bio 2025 – Biologico tra presente e futuro a SANA Food

Dal 23 al 25 febbraio 2025 - nei padiglioni di BolognaFiere - si terrà SANA Food, la fiera dedicata in maniera esclusiva al mondo dell’alimentazione sana, biologica e sostenibile. Nell’ambito di SANA Food, il 24 febbraio 2025 dalle ore 10, si svolgerà la sesta edizione di RIVOLUZIONE BIO – gli Stati Generali del settore.

RIVOLUZIONE BIO 2025 sarà il luogo di confronto tra istituzioni, business leaders ed esperti del settore, per facilitare la riflessione sul futuro del settore biologico attraverso:

Oltre il Biologico: Innovazione, Fiducia e Sostenibilità per un nuovo rapporto con il consumatore

15 gennaio 2025 alle ore 14:30, nell’ambito dell’esposizione MARCA,  si terrà il convegno “Oltre il Biologico: Innovazione, Fiducia e Sostenibilità per un nuovo rapporto con il consumatore”, organizzato da AssoBio e in collaborazione con MARCA by BolognaFiere e FederBio nell’ambito del progetto europeo Being Organic in EU.

Dalla ricerca una nuova leva di comunicazione: la dieta bio-mediterranea fa bene a salute e ambiente, di Cristina Latessa

GreenPlanet pubblica un lungo reportage di un evento che si è svolto presso la Camera dei Deputati per presentare la ricerca IMOD-Italian Mediterranean Organic Diet dell’Università di Tor Vergata, diffusa grazie alla campagna social "IL BIO DENTRO DI NOI", promossa da FederBio, AssoBio e Consorzio Il Biologico.

Focus Cina di ITABIO: in Cina cresce l’attenzione verso i cibi salutari e il 65% delle famiglie acquista prodotti a marchio bio

Negli ultimi anni i consumatori cinesi hanno mostrato un crescente interesse per la salute e il benessere, riconoscendo l’importanza di una buona alimentazione per migliorare la qualità della vita. Questa tendenza si è tradotta in una domanda sempre maggiore di prodotti biologici: il 57% dei consumatori, infatti, dichiara l’intenzione di aumentare il consumo di prodotti biologici nei prossimi due o tre anni. Anche per i prodotti 'Made in Italy' le opportunità sono notevoli.

Federbio: proposte di emendamento alla Legge di Bilancio 2025 per valorizzare la centralità ambientale, sociale ed economica del biologico

FederBio, dopo un’analisi dei contenuti della Legge di Bilancio 2025, ha inviato ai Parlamentari una serie di proposte di emendamento con l’auspicio che siano accolte e depositate nei tempi utili per consentirne la discussione durante l’iter di approvazione della manovra 2025. L’obiettivo è puntare a un maggiore impegno nel bilancio dello Stato per il sostegno al biologico, settore nel quale l’Italia è leader a livello europeo e che rappresenta il principale strumento per la transizione ecologica dell’agricoltura.