Convegno Assocertbio "L'etichettatura dei prodotti biologici e i requisiti del regolamento europeo"

In occasione del SANA 2023 venerdì 8 settembre, dalle 15.00 alle 16.30, presso la Sala BOLERO (Piano 1 del Centro Servizi, Blocco B della Fiera di Bologna), ASSO.CERT.BIO organizza il Convegno "L'etichettatura dei prodotti biologici e i requisiti del regolamento europeo", un evento che mira in particolare a chiarire e informare gli operatori in merito alle regole e i requisiti relativi all'etichettatura dei prodotti biologici.

Animali da compagnia: la proposta di regolamento per l’etichettatura degli alimenti

Pubblichiamo la proposta di Regolamento Del Parlamento Europeo e Del Consiglio relativo all'etichettatura degli alimenti biologici per animali da compagnia reso noto da Bruxelles in data 28 novembre 2022.

Il testo si è reso necessario in quanto il regolamento (UE) 2018/848, pur disciplinando l'etichettatura dei mangimi per animali da allevamento, quali il fieno e gli insilati, non contiene norme specifiche per l'etichettatura degli alimenti per animali da compagnia.

Pubblicato in G.U. il decreto attuativo del nuovo regolamento

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 30 giugno 2022 il DM n. 229771 del 20 maggio 2022 recante “Decreto recante disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n.

Mipaaf e Agenzia delle Dogane: una convenzione per l’import del bio da Paesi terzi

Una Convezione Quadro triennale dedicata ai controlli sulle importazioni dei prodotti biologici dai Paesi terzi verso l’Italia: è quanto il Mipaaf  ha sottoscritto con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) dopo un iter procedurale avviato a seguito dell’applicazione in gennaio del nuovo Regolamento (UE) 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. Con il nuovo accordo quadro, si rendono stabili i controlli ufficiali sui prodotti biologici destinati al mercato dell’Unione europea.

MISE: nota sull’etichettatura prodotti contenenti olio vegetali in sostituzione dell’olio di semi di girasole.

Il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per La Politica Industriale, l’innovazione e Le Piccole e Medie Imprese, ha emanato una circolare riguardante le criticità determinate dalla sospensione delle esportazioni di alcuni alimenti dall’Ucraina, tra cui l’olio di semi di girasole, attivando delle misure temporanee eccezionali relativamente all’etichettatura di prodotti contenenti olio vegetali in sostituzione dell’olio di semi di girasole.