Progetto Challenge: mappate buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo

Stimolare la costruzione di una rete di pratiche virtuose per guidare economie del cibo eque e sostenibili, diffondere un approccio integrato e trasformativo fra gli attori chiave del sistema agroalimentare, facilitando lo scambio di esperienze: sono questi i principi ispiratori della mappatura di buone pratiche di transizione agroecologica promossa dalla coalizione Azione TerrAE, formata da 7 associazioni di cooperazione e 2 reti della società civile: ACRA, CISV, COSPE, DEAFAL, LVIA, Mani Tese, Terra Nuova, Rete Semi Rurali e Agroecolog

Webinar: “L’uso di cereali diversi da mais nell’alimentazione del suino pesante”

Si svolge mercoledì 11 dicembre 2024 alle  ore 15:00, in modalità webinar, una sessione pratica del progetto Feed Face Climate Change, progetto che mira ad aumentare le conoscenze sulle colture ad interesse zootecnico più resilienti al cambiamento climatico: si tratta di colture ad uso foraggero e mangimistico inserite in rotazioni sostenibili.

Giornata Mondiale del suolo: AIAB e la cura dei suoli, uno dei fondamenti dell'agricoltura biologica

La Giornata mondiale del suolo non ha solo un titolo eloquente ma quest’anno ha chiamato in causa pesantemente l’agricoltura. Infatti la cura è uno dei fondamenti dell’agricoltura biologica, e il suolo una risorsa naturale irrinunciabile: AIAB ne ha discusso al Congresso 2024 dedicando una sessione a questa tematica.

Declino Agricolo e sviluppo Biologico: l’Italia alla bivio del cambiamento verde

Nel corso del 2023, il settore agricolo italiano ha subito un calo significativo nella sua produzione, con una diminuzione del 2,5%. Questa flessione è stata chiaramente attribuita agli impatti sempre più tangibili della crisi climatica, che sta spingendo il settore verso un urgente ripensamento delle proprie metodologie e pratiche di coltivazione.

“Biodiversità come fattore di innovazione - istituzioni, tecnici e imprese agricole a confronto”, webinar di ISMEA

Ismea, nell'ambito del Programma della Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili, il prossimo 8 aprile alle ore 15.30 organizza il webinar dal titolo "Biodiversità come fattore di innovazione - Istituzioni, tecnici e imprese agricole a confronto".

Dall’energia alla biodiversità, tutti i vantaggi del coltivare bio, di Paola Cassiano

I vantaggi dell'agricoltura biologica sono molteplici e plurisettoriali. Rispetto all'agricoltura convenzionale, questo metodo produttivo permette di dimezzare il consumo energetico e l'inquinamento da nitrati nelle acque sotterranee, incrementando la biodiversità (+30%). Inoltre, può dimezzare le emissioni di gas serra aumentando il contenuto di carbonio nel suolo (10%).

Convegno: "Il biochar per aumentare la sostenibilità della viticoltura nel comparto biologico: Focus sul Progetto B-Wine"

Il biochar usato come ammendante del suolo è una pratica agronomica sostenibile ampiamente usata al fine di migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica dei suoli, la capacità di ritenzione e infiltrazione idrica e agire come meccanismo di stoccaggio a lungo termine per il carbonio.

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani, di Agostino Fraccascia

Questo  articolo fornisce una bella, dettagliata  e comprensiva cronaca di quella che è stata la quinta edizione della Festa del Bio a Roma,  scendendo nei dettagli dei tanti avvenimenti che si sono succeduti nella bella cornice dell’Acquario Romano: una festa che ha offerto un’esperienza gratuita ed inclusiva per tutti gli appassionati dell’agricoltura e dell’alimentazione biologica.