“Proposte dalla bioeconomia per una ortofrutticoltura sostenibile”, una pubblicazione della RRN

Il volume, prodotto nell’ambito della Rete rurale nazionale, e molto interessante anche per i produttori biologici, riporta i risultati del lavoro di riflessione di un gruppo di esperti sulle possibili soluzioni che la chimica verde e la bioeconomia possono offrire per risolvere i problemi del comparto ortofrutticolo italiano, riflessioni maturate anche grazie al confronto con i portatori di interesse del comparto. 

Cimice asiatica: ora la lotta biologica è possibile

Dopo il parere favorevole del Ministero delle Politiche agricole e del Ministero della Salute, la Conferenza Stato-Regioni-Province autonome ha approvato il Decreto del Ministero dell’Ambiente che finalmente rende di nuovo possibile anche in Italia interventi di Lotta Biologica Classica con antagonisti naturali di Insetti alieni che hanno devastato le colture italiane: un caso per tutti i danni per oltre 600 milioni di euro causati alla frutticoltura del nostro Paese dalla Cimice asiatica con tutte le ricadute ambientali determinate dal massiccio uso di pesticid

Il beneficio degli uccelli aumenta negli allevamenti biologici circondati da un habitat più naturale

Le aziende agricole biologiche certificate sono tenute a sostenere la biodiversità, che a sua volta fornisce importanti servizi all'azienda e migliora i raccolti. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Ecological Applications ha scoperto che il beneficio di una maggiore biodiversità, come la presenza degli uccelli, è potenziato nelle aziende biologiche quando c'è un ricco habitat naturale attorno a loro.

Uno studio sulla biosolarizzazione promosso dall’Organic Farming Research Foundation

La solarizzazione del suolo è un metodo biologico che ha dimostrato di controllare erbacce, agenti patogeni e nematodi in aree con alte temperature estive. La biosolarizzazione, una tecnica relativamente nuova, combina l'uso della solarizzazione del suolo e delle sostanze ammendanti biologiche per migliorare i risultati della solarizzazione. Sebbene la biosolarizzazione si sia dimostrata efficace in numerosi studi, la sua efficacia varia a seconda delle regioni in cui si sono effettuati tali studi, i sistemi colturali e le comunità patogene.

“Assessing the Origin of Phosphonic Acid Residues in Organic Vegetable and Fruit Crops: The Biofosf Project Multi-Actor Approach"

E’ stato pubblicato sulla rivista Agronomy il lavoro: Assessing the Origin of Phosphonic Acid Residues in Organic Vegetable and Fruit Crops: The Biofosf Project Multi-Actor Approach di Trinchera A., Parisi B., Baratella V., Roccuzzo G., Soave I., Bazzocchi C., Fichera D., Finotti M., Riva F., Mocciaro G., Brigliadori M., Lazzeri L.

Confronti tra agricoltura biologica e convenzionale: è necessario migliorarli

La valutazione degli impatti ambientali dell'agricoltura e dell'alimentazione è stata ampiamente studiata ed è oggetto di accesi dibattiti. Tuttavia, il metodo di analisi più ampiamente usato tende spesso a trascurare i principali fattori, come la biodiversità, la qualità del suolo, gli impatti dei pesticidi e i cambiamenti della società.