Modalità di versamento del contributo annuale per la sicurezza alimentare
Il Ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, hanno redatto un decreto sulle modalità di versamento del contributo annuale per la sicurezza alimentare, che è nella misura del 2 per cento del fatturato realizzato nell'anno precedente relativamente alla vendita di prodotti fitosanitari.
Seminario FIBL: "Agroecologia e agricoltura biologica e il loro contributo alla sicurezza alimentare globale"
Un gruppo di ricercatori del FiBL (Haruk Cicek, Amritbir Riar, Chloé Durot, Milka Kiboi e Akanksha Singh) ha presentato a Berlino i risultati delle proprie ricerche sulle prestazioni dell'agricoltura biologica e dell'agroecologia nell'ambito dell'evento "Agroecologia e agricoltura biologica e il contributo alla sicurezza alimentare globale", organizzato dal FiBL.
USA: l'Organic Center è stato nominato partner di quattro importanti finanziamenti per la ricerca OREI dell'USDA
L'Organic Center ha ricevuto quasi 900.000 dollari di fondi federali attraverso il programma di ricerca OREI (Organic Agriculture Research and Extension Initiative) del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. I fondi consentiranno al Centro Biologico di collaborare a quattro nuovi importanti progetti di ricerca OREI.
Svizzera: lanciata la strategia climatica per l’agricoltura e l’alimentazione 2050, biologico in prima fila
La Confederazione svizzera ha presentato la nuova “Strategia climatica per l’agricoltura e l’alimentazione 2050”, un piano d’azione che mira a rafforzare la sicurezza alimentare e a contrastare i cambiamenti climatici. La produzione alimentare è sotto pressione a causa delle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma allo stesso tempo agricoltura e alimentazione sono responsabili di una gran parte delle emissioni di gas serra. La nuova strategia si concentra su tre obiettivi principali da raggiungere entro il 2050.
Organic Innovation Days-Giornate dell'innovazione biologica, il 25-26 ottobre a Bruxelles
Gli Organic Innovation Days 2023, l'evento pubblico annuale di TP Organics e l'unico evento dell'Ue sulla ricerca e l'innovazione biologica e agroecologica, si svolgeranno a Bruxelles dal 25 al 26 ottobre, con il titolo "Citizen-driven transformation of European food systems".
Organic Innovation Days-Giornate dell'innovazione biologica, il 25-26 ottobre a Bruxelles
Gli Organic Innovation Days 2023, l'evento pubblico annuale di TP Organics e l'unico evento dell'Ue sulla ricerca e l'innovazione biologica e agroecologica, si svolgeranno a Bruxelles dal 25 al 26 ottobre, con il titolo "Citizen-driven transformation of European food systems".
Micro4life: con i microrganismi vite e riso più resistenti ai cambiamenti climatici e suolo più fertile
Aiutare la filiera della vite e del riso a far fronte ai cambiamenti climatici con innovazioni scientifiche e tecnologiche mirate a contrastare la perdita della capacità produttiva del suolo, essenziale per la biodiversità, l'ambiente e la sicurezza alimentare.
Progetto SCOOP, online il nuovo sito
Attualmente, i sistemi agricoli europei si basano principalmente sull’uso estensivo di monocoltura, particolarmente suscettibile ai cambiamenti climatici e sostenuta spesso tramite l'uso di elevati input agronomici.
Agrobiodiversità: presentati i risultati del Programma RGV FAO 2020-2022, coordinato dal CREA
Conservazione, rinnovamento (innesti e nuovi impianti per le specie arboree) e ringiovanimento (moltiplicazione del seme conservato per le specie erbacee da seme) delle risorse genetiche vegetali; circa 80 mila accessioni, 257 specie coltivate per alimentazione umana e animale e 244 specie selvatiche affini, censite e conservate durante l’intera durata (18 anni) del programma.