Ricerca: una soluzione ecologica contro i funghi patogeni di lattuga e indivia

I funghi patogeni causano ogni anno il 13% delle perdite agricole a livello mondiale. Nell'agricoltura convenzionale si utilizzano fungicidi di sintesi per combatterli, ma questi presentano degli inconvenienti, tra cui lo sviluppo di resistenze e gli effetti negativi sugli ecosistemi e sulla salute umana. Inoltre, la domanda di alimenti privi di pesticidi è in aumento. Un nuovo progetto, ‘Enhance’, è alla ricerca di strategie di controllo innovative ed ecologiche contro alcune malattie fungine.

Uno sguardo all’India: il mercato dei prodotti freschi biologici cresce del 18% all'anno, trainato dalla domanda e dalle esportazioni

I prodotti freschi biologici in India, in particolare frutta e verdura, hanno registrato una notevole crescita nell'ambito del più ampio settore dell'agricoltura biologica. Secondo un rapporto 2024 sul mercato biologico indiano, cipolle, patate e pomodori sono i principali ortaggi biologici, ognuno dei quali contribuisce al 15% delle vendite di questo segmento.

1° Webinar LiveSeeding sull'imprenditorialità nel settore delle sementi e dell'allevamento biologico

Il webinar dell'Ue "Entrepreneurship in the organic seeds and breeding sector" (Imprenditorialità nel settore delle sementi biologiche e dell'allevamento) si terrà il 13 e 14 dicembre 2023, dalle 9.30 alle 13.00 CET. L'obiettivo è rafforzare le conoscenze e le competenze necessarie, per iniziative esistenti o potenziali, al fine di intraprendere un'attività imprenditoriale nel settore delle sementi e della riproduzione di piante biologiche.

Trentino: Coltiviamo la biodiversità

Sabato 20 maggio, con la conferenza “Conoscere e valorizzare la ricchezza varietale nelle colture iconiche del Trentino” - Ricerca, produzione, amministrazione si confrontano sulla valorizzazione della biodiversità agraria nella provincia di Trento. L’evento, che ha luogo a Trento presso il Palazzo della Ricerca e Conoscenza dalle 9 alle 13 è organizzato nell’ambito del progetto “Coltiviamo la biodiversità: per conoscere e valorizzare le risorse agricole locali minacciate di estinzione”.

Con il biologico la Plv ci guadagna, di Emanuele Fontana

Con poco meno di 2,2 milioni di ettari, pari al 17,4% della Sau totale, l’Italia è il terzo Paese europeo come estensione di superficie agricola condotta in regime biologico. Seguono la Francia e la Spagna a distanza ravvicinata. Gli operatori sono 86.000. Quindi possiamo affermare che si tratta di uno dei Paesi maggiormente attivi in relazione a questa forma di conduzione sostenibile, in tutti i sensi.