Rosy apple aphid (Dysaphis plantaginea) management in organic fruit production - Controllo dell’afide grigrio (Dysaphis plantaginea) in melicoltura biologica

L'afide grigio del melo può causare perdite di produzione fino al 95%. I danni sono causati dalla paralisi della crescita delle gemme e dei frutti e dall'elevata produzione di melata, che può provocare la comparsa di fumaggini. I metodi di gestione più efficaci in melicoltura biologica sono le misure agronomiche preventive e il controllo diretto con prodotti a base di estratti di Neem (Azadirachta indica). Vengono fornite misure preventive e strategie di difesa contro l'afide grigio.

Dall’afide lanigero alla ticchiolatura sul melo: la ricerca del Centro Laimburg per la gestione biologica di queste sfide

Inverni più miti favoriscono la diffusione di insetti dannosi come l’afide lanigero in melicoltura. L’infestazione di questo minuscolo insetto comporta, oltre ai danni causati al legno della pianta, anche una maggiore suscettibilità a malattie fungine che possono scatenare le fumaggini. Nella tradizionale presentazione delle prove sperimentali in agricoltura biologica, tenutasi il 4 agosto 2022, i ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg hanno presentato le attuali attività per la gestione biologica di queste e altre sfide.