A Roma il VI Forum dell’Agroecologia Circolare - Dal campo alla tavola, coltiviamo futuro

Resilienza, innovazione e sostenibilità i temi al centro della sesta edizione del Forum “Agroecologia circolare dal campo alla tavola”, che si svolgerà a Roma il 20 novembre prossimo presso Spazio Sette Libreria in via dei Barbieri 7.  Dall’agricoltura biologica al benessere animale alla lotta all’illegalità, Legambiente propone azioni concrete per il futuro dell’agricoltura minacciato dalla crisi climatica.

L’importanza dei preparati biodinamici per un terreno fertile, di Carlotta Iarrapino

Un lungo articolo fa il punto sull’utilità dei corroboranti in agricoltura, fatto ormai assodato e sfida accolta dall'industria dei concimi. Sono definite corroboranti quelle sostanze di origine naturale in grado sia di migliorare la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi, sia di proteggerle dai danni non parassitari. I corroboranti sono anche definiti “potenziatori delle difese delle piante”, e vengono utilizzati anche nell’agricoltura biodinamica, con risultati positivi verificati scientificamente.

Festambiente 2024: a Rispescia dal 7 all’11 agosto Italia in transizione, ecomercato, agroecologia, economia circolare, agroenergie, parchi e foreste

Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, è pronto ad aprire le sue porte dal 7 all'11 agosto a Rispescia (GR), in località ENAOLI, offrendo cinque giorni di eventi, incontri e attività dedicate alla sostenibilità ambientale.

Proposte formative 2023/2024: un “live webinar” dedicato alle imprese bio

Il 19 ottobre alle 10.30 AssoBio e Accademia Bio propongono un webinar dedicato alle imprese biologiche in cui verranno presentate le proposte formative per il fine anno ed il 2024.

Il tema è “Un modello da seguire per un’impresa agroalimentare sempre più bio tra gestione dei controlli e delle contaminazioni, economia circolare, internazionalizzazione e formazione.

Questo il programma:

"L'Italia e l'ambiente: stato, prospettive e scenari": convegno a Roma

Si terrà il 15 giugno p.v. alle ore 9,30 a Roma presso il Salone Angiolillo del Palazzo Wedekind, Piazza Colonna n. 366 un evento che fornirà l’occasione per un prezioso confronto su tematiche attuali e urgenti, quali la lotta ai cambiamenti climatici, i vantaggi offerti dall’economia circolare, l’obiettivo di azzerare l’inquinamento, la necessità di proteggere e accrescere il capitale naturale.

Esperienze di agricoltori biologici nella diversificazione delle colture

Il progetto CORE Organic "All-Organic" mira a valorizzare i percorsi di innovazione degli attori coinvolti e a fornire riferimenti per lo sviluppo di capacità di diversificazione delle colture all'interno del Living Lab attraverso la diffusione di video che rivelano il know-how, il protagonismo e il pionierismo degli agricoltori biologici del Sud Italia.

Webinar - I mezzi tecnici in agricoltura biologica (METinBIO): opportunità e criticità emergenti alla luce dei recenti aggiornamenti normativi

Il nuovo Regolamento Europeo sulla circular economy (Reg. UE n.1009/2019), che stabilisce norme relative  alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell'Ue e che entrerà in vigore nel 2022, segna  una svolta epocale in merito alla categorizzazione e commercializzazione di prodotti quali i biostimolanti delle  piante, correttivi, ammendanti, additivi e adiuvanti.