Dei ricercatori hanno fatto una scoperta sorprendente esaminando i terreni agricoli trattati esclusivamente con fertilizzanti organici, di Romane Tardy

L'agricoltura sostenibile è sempre più diffusa. In Francia, alla fine del 2023, 2,76 milioni di ettari saranno coltivati con metodi biologici, pari al 10,4% dei terreni agricoli del Paese, secondo Agence Bio. Lo scorso anno, il 5,6% del consumo alimentare delle famiglie era rappresentato da prodotti biologici. In questo contesto, un nuovo studio condotto dai ricercatori della Kansas State University ha analizzato i terreni adatti all'agricoltura biologica, e più in particolare quelli trattati con fertilizzanti organici.

Carbon Sequestration: i vantaggi in agricoltura, di Giuseppe Maio*

Con “carbon sequestration” si intende la cattura e lo stoccaggio a lungo termine dell'anidride carbonica nelle piante, e soprattutto nel suolo. Il sequestro del carbonio avviene sia naturalmente che come risultato di attività antropiche e si riferisce tipicamente allo stoccaggio del carbonio organico che ha il potenziale immediato di diventare anidride carbonica, uno dei GHG responsabile del climate change.

Il campionamento del suolo in profondità rivela che il compost è la chiave del sequestro del carbonio

L'agricoltura biologica utilizza letame e compost anziché fertilizzanti sintetici e nuove ricerche hanno scoperto che ciò può aiutare a mitigare i cambiamenti climatici. Uno studio recente pubblicato sulla rivista Global Change Biology ha evidenziato che l'uso del compost è fondamentale per lo stoccaggio del carbonio a lungo termine negli strati profondi del suolo. L’ammendamento del suolo con input biologici come colture di copertura e compost è un'importante strategia per portare più carbonio nel suolo.