La scienza “premia” l’agricoltura biodinamica, di Carlotta Iarrapino

L’articolo riprende un dossier di recente pubblicato da FiBL, l’importante istituto di ricerca svizzero in agricoltura biologica, che fornisce una panoramica dei risultati del famoso DOK Trial, un esperimento che da oltre 40 anni mette a confronto le performance di sistemi di coltivazione convenzionali, biologici e biodinamici. E i risultati su fertilità del suolo, clima e biodiversità premiano l’agricoltura biodinamica.

Preparati biodinamici 500 e 501 alla prova del campo, di Donatello Sandroni

AgroNotizie pubblica un interessante articolo dedicato all’agricoltura biodinamica. Le considerazioni dell’autore, al termine piuttosto critiche, partono dagli standard dell’ente di certificazione Demeter, l’unico che garantisce gli standard produttivi biodinamici, approfondendo quanto è autorizzato - oltre a quello che è previsto per l’agricoltura biologica – dai suoi disciplinari, che includono anche il ricorso obbligatorio ai preparati 500 e 501, cioè il cornoletame ed il cornosilice.

Produzioni biodinamiche: “Il significato dell’Humus biodinamico”, di Alessandro Piccolo

Per chi fosse interessato l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica pubblica, dalla rivista “Terra Biodinamica n.2/2024” un estratto di un articolo che illustra i dettagli di una delle pratiche più note di questo tipo di agricoltura, la preparazione del corno-letame o “Preparato 500” ed il suo impiego come fertilizzante. L’articolo include tutta una serie di analisi effettuate sul preparato e le sue validazioni dal punto di vista scientifico.

Benessere animale: un principio base della biodinamica, di Claudia Zigliotto

L’articolo si concentra sul benessere animale, principio fondamentale nelle aziende agricole biodinamiche, realtà agricole  in cui si cerca un equilibrio tra terra, piante, animali ed esseri umani. Questo implica anche prendersi cura degli animali da allevamento per garantirne il buono stato di salute e condizioni affinché possano condurre una vita senza forzature.

Cento anni di agricoltura biodinamica al Parlamento europeo, di Carlo Triarico

Il 1924 segna la nascita della bioagricoltura, il modello agricolo che oggi è diventato obiettivo centrale delle politiche europee. Fu allora infatti che un centinaio di agricoltori europei si riunirono per avviare le prime applicazioni dell’agricoltura biodinamica.

Quel nucleo divenne il sostegno attivo per i primi teorici del biologico e diede vita a un ampio movimento che da Austria, Germania e Svizzera si diffuse negli anni Trenta in Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti.

A Bruxelles "100 anni di cibo biologico: un bene per gli agricoltori, i lavoratori, il clima e l’ambiente"

Questo l’evento che si terrà il prossimo venerdì 15 novembre 2024, dalle 9:15 alle 13:00, a Bruxelles presso la sede del Comitato economico e sociale europeo (CESE) e online per celebrare i 100 anni della Bioagricoltura, biologica e biodinamica.

Introdurranno il convegno i rappresentanti dei 3 enti organizzatori, Peter Schmidt per Comitato economico e sociale europeo, Carlo Triarico per l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e Claudio Serafini per Organic Cities Network Europe.

“Erboristeria biodinamica: cosa raccontano gli oli essenziali?” – Un corso al Monastero di Camaldoli

Da un millennio il Monastero di Camaldoli (Poppi, Arezzo)e l’Antica Farmacia sono custodi delle più antiche tradizioni erboristiche monastiche. APAB  propone un fine settimana (14-15 dicembre) d’incontro con la biodinamica applicata alle piante officinali, svelando l’essenza degli oli essenziali nell’intrecciarsi tra l’aromaterapia e la musicoterapia.