Il biologico italiano accorcia le distanze dal target europeo del 25%, di Veronica Cecchini e Riccardo Meo (ISMEA RRN)

Il SINAB ha pubblicato "Bio in cifre 2023". La fotografia del settore è fatta di luci e ombre con i dati strutturali positivi e il target europeo del 25% di superficie bio entro il 2030 ormai alla portata; sul fronte della domanda le aspettative del comparto sono invece disattese. I consumi delle famiglie italiane crescono poco e atteggiamenti simili sono rinvenibili anche in altri Paesi europei dove l'Italia è un importante esportatore. 

Superfici

SANA: il programma degli eventi

La fiera SANA presenta come sempre un nutrito programma di interventi che hanno luogo in tutti i giorni della manifestazione, ad iniziare da “Rivoluzione Bio – Il biologico come strumento europee e nazionali per un nuovo sistema agroalimentare” l’8 settembre dalle ore 11.00 alle 13.00 (Open Theatre Pad. 28) che vedrà la presenza dei maggiori esponenti politici ed istituzionali del settore.

“LA FILIERA VITIVINICOLA BIOLOGICA”: Il nuovo report del SINAB

Disponibile da oggi, la nuova pubblicazione del SINAB sulla filiera vitivinicola biologica.

Tutti i numeri: superfici, aziende agricole, cantine e produzione nazionale ma anche una panoramica sui trend dei consumi e sulle scelte che premiamo la produzione nazionale. Non manca l’approfondimento sulle questioni chiave del settore, dalla ricerca, alla sfida dei residui, sino alla nuova PAC.

Webinar B/OPEN: le presentazioni del Sinab

Si è svolto il 25 giugno il webinar organizzato da B/OPEN nel quale sono stati discussi gli ultimi provvedimenti del settore del biologico e si è fatto il punto della situazione del comparto anche all’interno del contesto COVID. L’evento si pone all’interno di una serie di incontri che B/Open, la nuova iniziativa di Veronafiere dedicata al biologico, ha voluto organizzare in attesa dell’appuntamento in fiera prevista per novembre.

La Filiera olivicola biologica: il documento di approfondimento elaborato dal Sinab

Il quaderno tematico sulla filiera olivicola biolo­gica rientra nella collana di pubblicazioni prevista nel Progetto Dimecobio III volto alla definizione delle dimensioni economiche del settore del­l’agricoltura biologica ai diversi livelli della filiera. Obiettivo di questo specifico lavoro è analizzare, nel suo complesso, la filiera olivicola italiana biologica per la produzione di olio extravergine d’oliva individuandone i punti di forza e di debolezza, criticità e potenzialità dalla fase agricola a quella del consumo.