Regione Abruzzo: Agricoltura biologica - Fondi MASAF per i Comuni di Teramo, Tortoreto e Tollo

Con determinazione n. DPD019/26 del 29.12.2022 (a questo LINK ) sono stati approvati impegno di spesa, liquidazione e pagamento dei “Contributi statali per la realizzazione di programmi rivolti al sostegno e allo sviluppo dell’agricoltura biologica - Annualità 2021” ai Comuni di Teramo, (TE), Tortoreto (TE), Tollo (CH).

Fonte: Regione Abruzzo

Friuli-Venezia Giulia: obblighi formativi Misura 11 - Agricoltura biologica

La Regione informa le aziende agricole che hanno aderito al Bando della campagna 2021, relativamente alle Misure 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali o 11 - Agricoltura biologica, che la formazione obbligatoria o aggiornamento professionale sulle tematiche oggetto degli impegni assunti, dovrà concludersi entro il 31 dicembre del 2022. Ricorda che il mancato rispetto degli impegni formativi comporta la decadenza del sostegno con restituzione delle somme eventualmente percepite.

Regione Toscana: la Commissione approva le modifiche al PSR 2014-22, risposte per benessere animale e biologico

E' arrivata in porto la modifica al Piano di sviluppo Rurale per il 2022 che la giunta regionale ha presentato alla Commissione europea. E con la decisione n. 6113 del 22 agosto 2022 la Commissione europea ha approvato tutte le modifiche al programma presentate dalla Regione.

Tante le novità introdotte per il settore agricolo toscano. Ecco le principali:

Regione Campania: 1 borsa di studio per il progetto “Sa.Sa.Bì- Saperi e Sapori Bio”

La Regione Campania bandisce un concorso per il conferimento di n° 1 borsa di studio finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca, presso il dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Salerno, nell’ambito del progetto “PSR 2014-2020 sottomisura 16.1 azione 2- Sa.Sa.Bì” - avente ad oggetto: “Metodologie per la valutazione della shelf-life di prodotti alimentari”. La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 agosto 2022 alle ore 12.

Consorzio Marche Bio: un servizio di consulenza per gli agricoltori biologici

Il Consorzio Marche Biologiche sta predisponendo un progetto di consulenza denominato “BIO_Agronomica” ai sensi del bando regionale a sostegno dei servizi di consulenza - Sottomisura 2.1. PSR Marche 2014/2020. Il progetto si pone come obiettivo di sostenere gli imprenditori agricoli a risolvere le principali criticità agronomiche-economico-gestionali incontrate dalle aziende condotte con metodo biologico ai sensi del Regolamenti CE n. 834/2007 e n. 889/2008.

Regione Emilia-Romagna: via al bando per imprenditori che allevano razze a rischio erosione genetica

La mora romagnola e l’asino romagnolo, il cavallo da tiro pesante, il Bardigiano e il cavallo del Ventasso, le pecore Cornigliese e Cornella bianca, i bovini Modenese, Romagnola, Pontremolese e Reggiana, fino ai tacchini di Parma e Piacenza. Sono alcune delle razze a rischio erosione genetica che la Regione intende preservare con l’obiettivo di ripristinare e valorizzare gli ecosistemi collegati all'agricoltura e alla silvicoltura a tutela della biodiversità animale, uno degli obiettivi anche dell’agricoltura biologica.