Allevamenti bio. Il modello va rafforzato, a fare la differenza è il benessere animale

In occasione della seconda Festa del Bio, tenutasi a Milano il 4 febbraio, è stato presentato il nuovo quaderno di Cambia La Terra: “Allevamenti. Sostenibile non basta: il modello è quello del bio", un testo che definisce lo stato degli allevamenti in Italia e che fa proposte innovative affinché ci sia un nuovo metodo produttivo per la zootecnia.  

Piano Strategico della PAC 2023-2027 e Agricoltura verde per vincere le sfide ambientali e climatiche

Pianeta PSR presenta una dettagliata analisi (Quadro generale, Ambiente, Gestione del rischio e Risorse finanziarie)  del nuovo Piano Strategico della PAC 2023-2027 approvato nello scorso dicembre, che prevede quasi 37 miliardi di euro in 5 anni per il settore agro-alimentare, forestale e delle aree rurali (a questo LINK).

Agricoltura biologica: pilastro del Piano strategico nazionale 2023-2027

La CNA pubblica una dettagliata analisi sugli interventi di sostegno al biologico previsti nel Piano Strategico Nazionale 2023-2027 che dovrebbero avere il compito di accelerare la crescita del settore in modo da raggiungere il 25% di SAU(strategia Farm to fork) in biologico possibilmente in anticipo rispetto agli altri Paesi della Ue.

Il biologico in difesa del suolo e della salute, di M. Grazia Mammuccini

Nell’articolo l’autrice affronta il tema dei prodotti chimici utilizzati nell’agricoltura convenzionale e dei danni da essi causati all’ambiente ed alla salute umana, nonché il tema della mancanza di monitoraggi effettivi circa la consistenza del loro uso. Una critica anche ai PSR, ed ai finanziamenti in essi contenuti che sempre premiano di più l’agricoltura convenzionale rispetto a quella biologica, l’unica realmente sostenibile. Sottolineata poi la mancanza di coraggio nel Piano Strategico italiano della PAC.

DM n. 386514 del 2 settembre 2022

Avviso Pubblico, Decreto Ministeriale decreto ministeriale dell’8 ottobre 2020 n. 922034 pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 4 del 7 gennaio 2021 per la “Concessione di contributi finalizzati allo sviluppo del settore dell’agricoltura biologica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche prioritarie di Ricerca e Innovazione individuate nel
Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico.

Approvazione graduatorie

Ricerca in agricoltura biologica: pubblicato il DM con le graduatorie

Con DM n. 386514 del 2 settembre 2022, il Mipaaf ha rese note le graduatorie relative all’ Avviso pubblico per la concessione di contributi per la ricerca in agricoltura biologica in base al Decreto Ministeriale dell’8 ottobre 2020 n. 922034 per la “Concessione di contributi finalizzati allo sviluppo del settore dell’agricoltura biologica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche prioritarie di Ricerca e Innovazione individuate nel Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico”.

“E’ l’ora dell’agricoltura bio”: convegno a Roma

Si svolge a Roma il 10 maggio a partire dalle ore 15.00 al Teatro de’ Servi, via del Mortaro 22, un convegno promosso da diverse associazioni del biologico dal titolo “E’ l’ora dell’agricoltura bio”: una risorsa strategica per uscire dalla crisi. Dopo 15 anni di impegno delle associazioni, degli agricoltori e dei cittadini, la legge sull’agricoltura biologica è finalmente stata approvata. Nello stesso tempo, all’interno della PAC, attraverso il Piano Strategico Nazionale, sono state destinate importanti risorse al settore del biologico.