Bari: un incontro sull’attuazione del Piano d’Azione per l’Agricoltura biologica in Puglia
Nell’ambito del progetto “SME Organics”, gli stakeholder del bio pugliese si incontreranno a Bari lunedì 18 Marzo 2019, a partire dalle15.00, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università di Bari Aldo Moro insieme al mondo accademico e in particolare agli studenti della facoltà, potenziali futuri driver dello sviluppo del biologico, per discutere sull’attuazione del Piano d’Azione per l’Agricoltura b
Spagna: il MAPAMA presenta i nuovi standard UNE per il biologico
Il Ministerio de Agricultura y Pesca, Alimentación y Medio Ambiente, insieme con l'Associazione Ecovalia, ha organizzato una Conferenza nazionale per presentare le nuove norme AENOR relative ai mezzi tecnici di produzione ( input ) da utilizzare in agricoltura biologica.
Regione Puglia: SME Organics - “Piano di Azione per lo Sviluppo del Settore Biologico Regionale”
Si svolgerà il 16 marzo alle ore 9, nella sede della Regione Puglia (via Gentile 52, Bari), la presentazione del “Piano d’Azione per lo Sviluppo del Settore Biologico Pugliese”, Piano sviluppato nell’ambito del progetto Europeo 'SME Organics',
Svizzera: una “cassetta degli attrezzi” per sviluppare il biologico
Come accelerare lo sviluppo della produzione biologica? AGRIDEA (Agenzia svizzera per lo sviluppo dell’agricoltura e delle aree rurali) ha creato, assieme a FiBL ed a Bio Suisse, una guida pratica per contribuire a progettare piani di azione per l’agricoltura biologica. Molto didattica e pratica, la guida “Piano d'azione per il bio" comprende 17 misure per aiutare lo sviluppo del settore, raggruppate in sei categorie: informazione e consulenza, formazione, sostegno finanziario alla conversione, ricerca e sviluppo, comunicazione, supporto alla filiera.