RIVOLUZIONE BIO 2022: disponibili le presentazioni della prima giornata

L’edizione del SANA 2022 ha inaugurato le 4 giornate di appuntamenti con l’evento più atteso, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, Assobio, Nomisma ed ICE Agenzia: Rivoluzione Bio 2022.

L’appuntamento ha visto quattro sessioni di dibattito dibattito dedicate ai temi strategici per il settore biologico, con la partecipazione di policy maker, esperti e operatori.

Di seguito pubblichiamo i documenti ed i dati che sono stati presentati in occasione della prima giornata.

"I numeri del Bio": disponibili i dati aggiornati del settore

Sono stati diffusi questo pomeriggio nella cornice del Sana gli ultimi numeri del settore. A presentare i dati Oreste Gerini, Direttore Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica del Mipaaf.

Il quadro fornito attraverso l'analisi dei principali indicatori è stato quello di un settore che si mantiene sostanzialmente in salute, e che continua il trend positivo iniziato da tempo.

#RivoluzioneBio

Dalla Rivoluzione verde alla rivoluzione Bio: il biologico tra presente e futuro.
 

Rivoluzione Bio 2020 sarà l’evento protagonista di SANA RESTART: un’intera giornata animata dal dibattito di tavoli tematici strategici per il settore che vedranno l’interazione di policy maker, esperti e protagonisti del settore.

Un’occasione di lavoro e confronto con un approccio multidisciplinare che prosegue nel percorso di ricerca, aggiornamento e innovazione avviato con l’edizione 2019 e la redazione del Manifesto Bio 2030. 

“TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO”: venerdì 9 settembre il convegno al SANA.

Come ogni anno si svolgerà in occasione della giornata di apertura della Fiera del SANA il convegno “TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO”, che presenta i dati dell’Osservatorio SANA a cura di Nomisma sulle nuove tendenze del biologico in Italia, le anticipazioni dei dati strutturali elaborati dal SINAB e le tendenze del mercato biologico di ISMEA.

Il programma

venerdì 8 settembre 2017

ore 14.30 – 16.00

SALA NOTTURNO Centro Servizi Blocco D – 1° piano

 

Fonte: SINAB