La Chiesa sostiene il bio in India per combattere la fame, di Redazione

Grazie all’impegno della Chiesa italiana e ai fondi dell’8xmille, migliaia di famiglie in India stanno beneficiando di un progetto che non solo aiuta a combattere la fame, ma promuove anche la sostenibilità ambientale e l’autosufficienza alimentare. Questo è solo uno dei 416 interventi finanziati dal 1991 a oggi in 80 Paesi per un totale di 47 milioni di euro, un investimento costante verso l’obiettivo di sviluppo sostenibile “fame zero”, un obiettivo che si fa sempre più difficile a causa dell’insicurezza alimentare in aumento.

Campi aperti per lo sviluppo dell’orticoltura biologica di montagna: convegno a Feltre (BL)

Il 25 ottobre 2024, presso l’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di via Vellai 41 - Feltre (BL), dalle 9.30 alle 12.00, si terrà l’evento “Campi Aperti“, importante occasione di approfondimento tecnico in campo per lo sviluppo dell’orticoltura professionale biologica di montagna. L’incontro, rivolto a tecnici e agricoltori professionisti e semi-professionisti della montagna bellunese, sarà dedicato in particolare alla coltivazione di crucifere, finocchi e lattughe.

Orticoltura biologica e conservativa: nuove conferme dal mondo della ricerca. I risultati del Progetto MEORBICO in un webinar

Si svolge il 26 Gennaio, dalle 17.30 alle 20.00 un webinar organizzato dall’Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant’Anna per informare dei risultati del progetto “Meccanizzazione dell’Orticoltura Biologica e Conservativa - MEORBICO”  finanziato dal MiPAAF, che ha avuto come principale obiettivo quello di definire strategie agronomiche in grado di coniugare i principi dell’agricoltura biologica e conservativa basandosi sull’impiego di macchine operatrici smart e innovative, appositamente progettate e realizzate per questo scopo.

Convegno nelle Marche - “Orto biologico scolastico e comunità sostenibile: una proposta one welfare”

Si svolge venerdì 29 aprile 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18 Teatro di Pergola (PU) Il convegno che  ha l’obiettivo di presentare l’esperienza dell’orto scolastico di Pergola come modello one welfare ai diversi soggetti interessati della Provincia/Regione, dalle istituzioni alle imprese, alle diverse organizzazioni coinvolte nella promozione della cura dell’ambiente e della biodiversità, della tutela del benessere e della salute, oltre che ai cittadini del territorio.

Nuovo webinar AIAB: i mezzi tecnici del biocontrollo per le avversità fitopatologiche

Continua l’attività di formazione di AIAB con incontri gratuiti rivolti alle aziende e ai tecnici. Dopo il ciclo di seminari sul Nuovo Regolamento (UE) 2018/848 si prosegue  il prossimo 31 marzo con un webinar dal titolo: “I mezzi tecnici del biocontrollo per la protezione delle colture in orticoltura biologica dalle avversità fitopatologiche”.