31/03/2023
Come noto, a partire dal 1° gennaio 2022 sono entrate in applicazione le nuove regole sui controlli ufficiali delle partite biologiche destinate ad essere importate in UE. Al fine di chiarire ed armonizzare la gestione dei COI in TRACES, e risolvere alcune anomalie e problematicità riscontrate nella gestione dei COI per alcuni prodotti si forniscono delle istruzioni operative pertinenti ed aggiornate.
Di seguito i documenti con le istruzioni
Nota n. 187389 del 31 marzo 2023…
30/03/2023
C’è il Comune di Occhiobello (RO) che già dal 2017 si sta impegnando per una graduale riduzione dell’uso dei pesticidi in tutte le aree verdi pubbliche fino ad arrivare all’eliminazione totale. Firenze vieta l’utilizzo di concimi chimici e di prodotti inquinanti come i diserbanti e gli antiparassitari per la gestione degli orti urbani. Poi c’è uno dei Comuni più piccoli d’Italia, Bergolo (CU), che su diretta richiesta dei cittadini ha avviato una serie di progetti per promuovere pratiche…
30/03/2023
The National Organic Coalition (NOC) has released a robust platform of recommendations to advance organic agriculture in the 2023 Farm Bill. Increasingly, consumers are eager to purchase organic products to reduce exposure to pesticides and preserve ecosystems. In many sectors, the growing demand for organic products has outstripped U.S. farmers’ ability to meet that demand
NOC’s priorities for the Farm Bill are focused on closing that gap by increasing reimbursement rates for organic…
English version available
30/03/2023
La National Organic Coalition (NOC) ha pubblicato una solida piattaforma di raccomandazioni per promuovere l'agricoltura biologica nella legge agricola USA del 2023. I consumatori sono sempre più desiderosi di acquistare prodotti biologici per ridurre l'esposizione ai pesticidi e preservare gli ecosistemi. In molti settori, la crescente domanda di prodotti biologici ha superato la capacità degli agricoltori statunitensi di soddisfarla.
Le priorità della NOC per il Farm Bill si concentrano sul…
English version available
29/03/2023
Il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione ha assegnato circa 108 milioni di euro per i primi bandi per i pagamenti agro-climatico-ambientali che partiranno in aprile, e che includono tra l’altro la conversione ed il mantenimento dell’agricoltura biologica ma anche tecniche di lavorazione ridotta dei suoli, inerbimento e colture arboree, cover crops, gestione dei pascoli permanenti, allevatori custodi dell’agrobiodiversità, benessere animale.
Sul sito della Regione è stata pubblicata…
29/03/2023
La Regione Campania ha preso atto della Decisione C(2023) 1762 final del 9 marzo 2023 con cui la Commissione Europea ha approvato la modifica del Psr Campania 2014-2020 - versione 11.1 proposta dall'Autorità di Gestione del Programma. E’ stato rimodulato il piano finanziario del programma, rafforzando l’impegno per l’agroclimaambiente, ed è stato è stato portato da due a tre il numero di anni degli impegni previsti dal bando 2021 della Misura 11 "Agricoltura biologica" che, di conseguenza, è…
28/03/2023
In un articolo su AgroNotizie, l’autore fornisce un quadro molto chiaro di cosa siano gli “Ecoschemi”, 5 impegni, finanziati con il 25% delle risorse della nuova Pac, che hanno come obiettivo quello di rendere l'agricoltura più sostenibile. L’articolo, oltre ad un quadro generale, fornisce una descrizione di ogni singola tipologia di intervento, usufruibile anche dagli agricoltori biologici:
Eco 1 - Pagamento per la riduzione dell'antimicrobico resistenza e per il benessere animale (376…
27/03/2023
E’ stato pubblicato sul sito del Masaf l’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali da parte delle Associazioni biologiche finalizzate a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica.
Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere presentate entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso.
Eventuali richieste di chiarimenti e/o di informazioni, possono essere inviate al…
24/03/2023
Agence Bio ha pubblicato “Le baromètre des produits biologiques en France – 2023 – Consumo e percezione”. Si tratta di un sondaggio online effettuato sul campo dal 21 novembre al 1° dicembre 2022, autosomministrato, su un campione di 4.000 persone, rappresentativo della popolazione della Francia metropolitana di età compresa tra i 18 e i 75 anni (sesso, età, categoria socio-professionale, regione e dimensione della residenza, livello di diploma più alto). Un questionario di venti minuti…
22/03/2023
E’ stato presentato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di conferma ed aggiornamento per la campagna 2023. Si tratta delle domande di pagamento per gli impegni derivanti dai BANDI 2018-2020-2021 relative alla Misura 11 Agricoltura biologica:
intervento 11.1.1 “Pagamenti per la conversione all’agricoltura biologica”;
intervento 11.2.1 “Pagamenti per il mantenimento dell’agricoltura biologica”.
Data di pubblicazione: Mer 22 Marzo 2023
Data di scadenza: Lun 15 Maggio 2023…