Tipo istituzione
C.R.A.

Direttore - Anna Benedetti

Via della Navicella , 2
00184 - Roma (RM)

Telefono
+39-06-7005413
Fax
+39-06-7005711
Curriculum

Storia:
Nato come Stazione Agraria Sperimentale nel 1871, ha assunto la denominazione di Stazione Sperimentale di Chimica Agraria nel 1880 e, dopo una prima trasformazione nel 1967 (D.P.R. 23 Novembre 1967, n. 1318), quella di Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante. Con l’istituzione del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), dal 2004 è diventato Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo (CRA-RPS), afferente al Dipartimento di Agronomia Foreste e Territorio, coordinato dal Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza.
Biblioteca Storica
 La Biblioteca Storica del CRA-RPS fu costituita in seno alla Stazione Sperimentale Agraria di Roma, l’ente antesignano del Centro di Ricerca, già all’indomani della sua creazione (1871). La sua consistenza, tra libri, opuscoli, periodici e qualche manoscritto, ammonta a circa 20.000 unità, che coprono il periodo dal 1700 al 1950. La Biblioteca vanta, oltre che testi antichi e moderni di particolare valore storico-scientifico, libri rari e di grande pregio, pubblicati sia in Italia che all’estero nel corso dei secoli XVIII e XIX. Questi gli ambiti disciplinari coperti dal patrimonio bibliografico posseduto: scienze matematiche e fisiche, geologia, pedologia, botanica, biologia molecolare, microbiologia, chimica agraria, fertilità del suolo, ecologia vegetale, meteorologia, microclimatologia, agroclimatologia, idrologia, geomorfologia, geografia, cartografia, ecc. Il patrimonio bibliografico si è formato nel tempo: sia attraverso la donazione da parte di enti scientifici e privati che attraverso lo scambio di pubblicazioni con università ed altri istituti culturali, ma si è accresciuto soprattutto per mezzo del canale degli acquisti.

Missione:
Il Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo si occupa di fisiologia della produzione agraria e dei rapporti tra pianta e suolo e tra pianta e microrganismi. Studia e sviluppa tecniche atte al miglioramento della crescita della pianta e delle produzioni agrarie, basate sui progressi della fisiologia vegetale, in particolare per gli aspetti nutrizionali e per gli aspetti legati all'influenza del suolo sulla qualità dei prodotti agricoli. Studia gli effetti dell'utilizzo di fertilizzanti chimici e organici, di biomasse di origine animale e vegetale, di reflui di processi industriali e di depurazione sulla qualità della salute del suolo. Si occupa della caratterizzazione, valorizzazione e razionalizzazione dell'uso di fertilizzanti sia tradizionali che di nuova concezione, dello sviluppo di metodologie analitiche innovative per la caratterizzazione di matrici complesse, dello sviluppo di parametri e indicatori per la definizione della qualità agro-ambientale. Studia strategie di recupero, mantenimento ed ottimizzazione della fertilità del suolo, di recupero agro-ambientale.

Le strutture:
Azienda sperimentale di Tor Mancina (Monterotondo), Responsabile Dott. Ulderico Neri. Il CRA - RPS gestisce fondi rustici in località San Leonardo nel comprensorio di Tor Mancina del Comune di Monterotondo (RM), in Via della Neve km 1,000. Tali fondi sono annessi al complesso sperimentale precedentemente descritto ed utilizzati per le attività di ricerca e sperimentazione del Centro per circa 56 ha. La consistenza catastale dei seminativi è pari a 55,94 ettari; tuttavia la superficie effettivamente coltivata estensivamente risulta attualmente ridotta a 44,90 ettari per la presenza di campi sperimentali, incolti e tare improduttive quali scarpate, fossi e strade, di un piccolo bacino idrico di circa 0.5 ettari, di aree da bonificare e recuperare per la messa a coltura (ad es. un ex pioppeto di 2.55 ettari). Le superfici coltivate sono dislocate per circa il 24 % in pianura, su suoli di media fertilità e sufficiente profondità dello strato arabile, in due appezzamenti separati da un canale che confluisce ad un laghetto artificiale di raccolta delle acque. La rimanente superficie coltivabile è situata su collina di lieve pendenza, i cui suoli presentano una fertilità medio-bassa per l’esistenza di un orizzonte vulcanico coerente e superficiale (30 –50 cm di profondità) caratterizzato da leucite ad elevato grado di analcimizzazione, che oltre a ridurre notevolmente lo strato arabile e a impedire un rapido smaltimento delle acque meteoriche in eccesso, apporta discrete quantità di sodio la cui azione negativa sullo stato strutturale del terreno è nota. L’ordinamento colturale dei seminativi è stato scelto sulla base delle potenzialità produttive del suolo, delle capacità di recepimento dei prodotti agricoli sul mercato locale, nonché sulle possibilità di accedere agli aiuti previsti dai Regolamenti comunitari per la messa a coltura di alcuni seminativi (cereali, semi oleosi, piante proteiche). Pertanto si è optato per un indirizzo produttivo di tipo cerealicolo e foraggiero, impostando una rotazione che preveda l’alternanza di colture miglioratrici a quelle depauperanti con l’inserimento di oleaginose e/o proteiche, tipo girasole o favino.
All’interno dei fondi rustici di pertinenza dell’RPS insiste un Sito di Interesse Comunitario (SIC IT 6030015).
 Laboratori tematici: Il Centro è dotato dei seguenti laboratori tematici per studi di scienza del suolo e nutrizione delle piante, qualità dell’acqua, dell’aria e del suolo, chimica, biochimica, biologia dei vegetali, microbiologia, fertilizzanti e biomasse organiche,ecc.:
Sede di Roma:
• Laboratorio di Analisi Termica, responsabile Dott.ssa Maria Teresa dell’Abate
• Laboratorio di Biochimica, responsabile Dott.ssa Anna Benedetti 
• Laboratorio di Biologia Molecolare, responsabile Dott.ssa Anna Benedetti
• Laboratorio di Chimica Analitica (1), responsabile Dott.ssa Maria Teresa dell’Abate
• Laboratorio di Chimica Analitica (2), responsabile Dott. Francesco Alianiello
• Laboratorio di Chimica Preparativa ed Estrattiva, responsabile Dott.ssa Rosa Francaviglia
• Laboratorio di Chimica Preparativa (1° piano), responsabile Dott.ssa Elvira Rea
• Laboratorio di Chimica Preparativa (1° piano), responsabile Dott. Giampiero Diana
• Laboratorio strumentale, responsabile Dott.ssa Rita Aromolo
• Laboratorio di Fisica, responsabile Dott. Rosario Napoli
• Laboratorio di Microscopia Elettronica, responsabile Dott.ssa Alessandra Trinchera
• Laboratorio di ricevimento, apprestamento e tracciabilità campioni ubicato presso il Campo Sperimentale Celimontano, responsabile Dott. Vincenzo Di Carlo
• Sala bilance, responsabile Sig.ra Margherita Falcucci
• Laboratorio per l’elaborazione e la mappatura delle banche dati geografiche del suolo con sistemi GIS, responsabile Dott.ssa Rosa Francaviglia.
 Complesso Sperimentale di Tor Mancina:
• Laboratori (n.2) di Risonanza Magnetica Nucleare, responsabile Dott. Massimiliano Valentini
• Laboratorio HPLC, responsabile Dott.ssa Elvira Rea
• Laboratorio ICP Massa, responsabile Dott. Fabio Tittarelli
• Laboratorio di preparativa con piccola strumentazione, responsabile Dott. Claudio Beni
• Laboratorio di Lavorazione terreni e prima preparazione “sporca”, responsabile Dott. Stefano Canali
• Laboratorio di lavorazione vegetali, a supporto dell’impianto lisimetrico, responsabile Dott.ssa Rosa Francaviglia
• Laboratorio di Stoccaggio materiali in lavorazione, responsabile Dott. Ulderico Neri .

Attività:
La Sede Centrale del CRA-RPS è a Roma, con due Gruppi di Ricerca periferici uno a Gorizia ed un altro a Torino. Al Centro afferisce anche il Complesso Sperimentale di Tor Mancina (Monterotondo, Roma) costituito da un’azienda agraria, un’area sperimentale con annesso un impianto lisimetrico (il più grande d’Europa) ed un edificio adibito a laboratori, che ospitano strumentazione d’avanguardia per la ricerca sulla fertilità del suolo, la qualità dell’acqua e dell’aria, nonché degli alimenti.
Cambiamenti climatici e sequestro del carbonio: - sistemi colturali e modellistica agroambientale; - modelli e scenari di uso del suolo, desertificazione, cambiamenti climatici; - emissioni e deposizioni di composti organici volatili e gas ad effetto serra nei sistemi agro-forestali;
 Biodiversità del suolo e risorse genetiche microbiche: - fertilità biologica; - ecologia microbica; - biodiversità microbica del suolo; - collezioni dei microrganismi del suolo;
 Suolo e risorse idriche: - cartografia digitale e idrologia dei suoli applicata ai sistemi colturali ed agroforestali;
 Gestione sostenibile delle colture e sistemi colturali a basso impatto: - tecniche di gestione e fertilità del suolo in agricoltura biologica; - vocazionalità e gestione agro-ecosistemi; - indicatori di qualità del suolo;
Nutrizione delle piante, cicli biogeochimici degli elementi nutritivi, mezzi tecnici (fertilizzanti, biomasse organiche di recupero, compost, ecc.): - uso e riconversione di fertilizzanti, biomasse di scarto, determinazione componenti nelle matrici; - caratterizzazione e valorizzazione dei fertilizzanti per la qualità ambientale e la sicurezza alimentare;
 Relazioni agricoltura-ambiente (nuova PAC): - modellazione di indicatori agro-ambientali a supporto delle politiche a scala nazionale e regionale; - monitoraggio degli ecosistemi agro-forestali; - relazioni agricoltura-ambiente ed implementazione della normativa nazionale ed internazionale; - efficacia delle norme per il mantenimento delle Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (standard PAC);
Applicazioni biotecnologiche nel sistema suolo-pianta (biorecupero, fitodepurazione, biofertilizzazione, bioenergia, bioindicazione e biomarcatori, ecc.): - biocarburanti e colture da biomassa; - biotecnologie e applicazioni innovative in agricoltura (bioelettricità, bioenergia, biocombustibili, ecc.); - tracciabilità e rintracciabilità di transgeni nel suolo;
Fisiologia vegetale e delle produzioni agrarie: - fisiologia dello sviluppo vegetale in relazione ai parametri nutrizionali e tecnologie innovative di miglioramento produttivo.

Altre attività:
Partecipazione a Commissioni e Comitati nazionali ed internazionali
Molti dei ricercatori del Centro partecipano in qualità di esperti a tavoli tecnici presso diverse Istituzioni sia nazionali che internazionali, se ne ricordano qui alcune:
• Joint Working Party Agricoltura-Ambiente dell’OCSE su problemi di agricoltura sostenibile, con particolare riferimento al settore degli indicatori agro-ambientali;
•  Commissione Interministeriale Biotecnologie Vegetali presso il MATT; 
• Commissione Tecnico Consultiva per l’implementazione della legislazione nazionale sui fertilizzanti presso il MIPAAF; 
• Sottogruppo “relazioni pianta-suolo” per l’attività di supporto tecnico-scientifico alle attività istituzionali del Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità del Mipaaf;
• Sottogruppo di lavoro “Relazioni pianta–suolo” del Gruppo di lavoro per l’agricoltura biologica del MiPAAF; 
• Commissione Europea per la consulenza tecnica sull’agricoltura biologica (categoria Scienza del Suolo). Decisione della Commissione (2010/C 262/03) del 28 settembre 2010; 
• Comitato per l’implementazione della Strategia Nazionale sulla Biodiversità;
• Comitato per l’implementazione della Strategia Europea sulla Conservazione del Suolo; 
• Osservatorio Nazionale Pedologico del MIPAAF;
• Gruppo di lavoro MiPAAF Qualità delle acque e bilancio lordo dei nutrienti.