Via Guglielmo Marconi, 2
05010- Porano (TR) - Umbria
Missione:
Sviluppare le ricerche sulla risposta eco-fisiologica e genetica di piante e sistemi agro-forestali ai fattori dell'ambiente, con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e ai fattori di inquinamento e degrado ambientale. L'approccio di fondo secondo cui si è sviluppata l'attività di ricerca dell'Istituto consiste nel considerare le piante e i sistemi agro-forestali come importanti biorisorse non solo alimentari ma, potenzialmente, molto utili per la risoluzione di fondamentali problemi di natura ambientale, dalla mitigazione dei cambiamenti ambientali, al disinquinamento dell'aria e del terreno, dal recupero ambientale di ecosistemi degradati al rifornimento di biomasse per l'energia e l'industria.
- Cartografie tematiche e banche dati georeferenziate
- Zonazioni colturali
- Determinazione della sensibilità e vulnerabilità dei suoli
- Rapporti suolo-qualità dei prodotti (vino, olio, ecc.)
- Valutazione dei valori “culturali” e paesaggistici – L’agricoltura che produce paesaggio
- Protezione dei suoli forestali
- Idrologia, capacità di accettazione delle piogge
- Stoccaggio del carbonio
Altre attività:
- Il Centro è ben radicato sul territorio nazionale e capace di intercettare significativamente le nuove esigenze di enti locali e privati nel settore agroforestale, dal rapporto suolo qualità dei prodotti, all’interrimento dei serbatoi naturali e artificiali, allo stoccaggio del carbonio, ecc., tanto per citare alcuni dei temi trattati negli ultimi anni in numerose convenzioni con Enti pubblici, locali e privati.
- Messa a punto di metodi e tecnologie innovative
- Metodi molecolari applicati allo studio della biodiversità del suolo
- Analisi d'immagine
- Geostatistica e sistemi informativi territoriali
- Tecniche geofisiche-geoelettriche