Tipo istituzione
Ente pubblico di ricerca

Agenzia della Regione Sardegna per la ricerca scientifica, la sperimentazione e l’innovazione tecnologica nei settori agricolo, agroindustriale e forestale.

Sede legale
Loc. Bonassai S.S. 291 Sassari-Fertilia – Km. 18,600, Sassari
tel. 079 2842300, fax 079 079 389450

Sede amministrativa
Viale Adua n. 2/c, Sassari
tel. 079 2831500, fax 079 2831555

Telefono
070/6026 2370
Fax
070/6026 2371
Curriculum

Il Centro Regionale Agrario Sperimentale si occupa di ricerca e sperimentazione agraria, rivolgendo particolare attenzione ai problemi posti dall'impatto dell'attività agricola sull'ambiente.

Le indagini condotte nel settore dell'agricoltura biologica sono riconducibile principalmente allo studio dei mezzi biologici di difesa delle colture.

Nel 1990 l'Ente ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Sardegna e dall'UE per la realizzazione del Laboratorio per l'Allevamento di Insetti Utili, un insettario sperimentale entrato in attività dal 1994.

Il LAIU è ubicato a Ussana (CA), in un'azienda del Centro. La struttura è costituita principalmente da 9 celle climatizzate, controllate da un sistema informatico centralizzato, da locali destinati a usi diversi (laboratori, uffici, ecc.) e da una serra compartimentata di 300 mq.

Gabbie di allevamento per insetti, attrezzature per la preparazione di substrati alimentari artificiali, strumenti ottici e informatici completano la dotazione del Laboratorio.

Il personale è costituito da 3 sperimentatori, 3 tecnici e 1 operaio specializzato. In circa 10 anni di attività il Laboratorio per l'Allevamento di Insetti Utili si è occupato principalmente della messa a punto di tecniche di allevamento di entomofagi e della valutazione della loro efficacia in campo, in contesti di difesa biologica e integrata delle colture.

In particolare sono stati studiati antagonisti naturali di alcuni fitofagi chiave degli agrumi, dell'olivo e delle colture protette.

Tra gli entomofagi allevati presso il LAIU, le specie più studiate sono state gli imenotteri Opius concolor e Leptomastix dactylopii, rispettivamente parassitoidi della mosca delle olive e della cocciniglia cotonosa degli agrumi, e il predatore di aleurodidi Macrolophus caliginosus.

Lo sviluppo di alcune linee sperimentali ha permesso al personale del Laboratorio di stabilire rapporti di collaborazione con diverse istituzioni di ricerca, regionali e nazionali.

I risultati conseguiti sono stati divulgati a livello locale e nazionale, attraverso la pubblicazioni su riviste specializzate e la presentazione a convegni nazionali e internazionali.

L'Ente si occupa anche di problematiche legate all'impiego di insetticidi biologici. In questo ambito sono state condotte esperienze sull'efficacia di diversi formulati commerciali. Sono inoltre in programma esperienze sulla difesa di vite, olivo, carciofo, pomodoro, lattuga e rucola per mezzo di prodotti a base di estratti di neem, rianodina e rotenone. Tali indagini saranno integrate dallo studio della degradazione dei residui dei bioinsetticidi, che sarà svolto in collaborazione con il Prof. Paolo Cabras, del Dipartimento di Tossicologia dell'Università di Cagliari.