Dal 20 al 24 gennaio si svolgerà un “Corso di formazione sulla coltivazione biologica del pomodoro e la definizione di strategie di difesa utilizzando varietà resistenti”, organizzato in collaborazione con il CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, che tratterà gli aspetti legislativi, agronomici, qualitativi e fitopatologici della coltura. Il corso si svolge nell’ambito del progetto VA.PO.RE (VAlutazione, diffusione e introduzione di nuove varietà di POmodoro REsistenti a peronospora e alternaria per la produzione di pomodoro da industria a minor impatto ambientale e maggiore salubrità), di cui il CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo è responsabile scientifico. Il progetto, che ha come obiettivo la valutazione, nell’areale emiliano-romagnolo, della efficacia di nuove varietà di pomodoro da industria resistenti a peronospora e alternaria, frutto della ricerca genetica effettuata da TERA SEEDS, partner capofila, coinvolgerà gran parte della filiera: dalla ditta sementiera alle aziende agricole, biologiche e convenzionali, a rappresentanti della ricerca, all’industria di trasformazione, ad Irecoop, ente preposto alla formazione di tecnici e agricoltori.
Maggiori informazioni a questo link , mentre QUI è possibile scaricare la locandina con il calendario delle lezioni
Fonte: CREA