27/09/2023
Sedici partner di dodici Paesi europei hanno lavorato insieme per tre anni e mezzo al progetto "Biofruitnet" per promuovere l'agricoltura biologica. L'obiettivo di questo progetto Horizon Europe era quello di creare un ponte tra la ricerca e la pratica. Con questo obiettivo, sono state raccolte le migliori pratiche adottate dalle aziende agricole nei diversi Paesi nonché le diverse attività di…
27/09/2023
La Conferenza Stato-Regioni ha pubblicato la propria posizione sullo schema di decreto legislativo recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (ue) n. 2018/848 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e alle disposizioni del regolamento (ue) 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati…
27/09/2023
All’apertura del Congresso europeo sulla produzione biologica a Cordoba, organizzato da Ecovalia e IFOAM OE,  il ministro dell’agricoltura Luis Plana ha presentato i dati dell'ultimo rapporto sulla produzione biologica in Spagna nel 2022, che riflette un'ulteriore crescita delle superfici bio, con quasi 2,7 milioni di ettari coltivati, che rappresentano l'11% della superficie agricola utile…
26/09/2023
GreenPlanet pubblica un redazionale che, in occasione della Giornata del biologico, riporta interviste al Sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, alla presidentessa  di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, alla vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera, Maria Chiara Gadda, assieme ad un commento della Coldiretti. L’articolo si può leggere QUI …
26/09/2023
La Commissione europea ha presentato gli otto vincitori della seconda edizione degli EU Organic Awards. Come per l'edizione dello scorso anno, i vincitori di quest'anno sono attori del settore biologico europeo, rappresentanti dell'eccellenza lungo la catena del valore biologico. Le candidature ricevute quest’anno, provenienti da tutta Europa, sono state quasi 100, con 24 candidati selezionati da…
26/09/2023
Si svolgeranno nelle giornate del 3 e 4 ottobre prossimi le riunione del Committe on Organic Production (COP) e del Expert Group on Organic Production (GREX). Di seguito pubblichiamo i documenti con gli argomenti previsti per le discussioni dei meeting. Agenda COP – 3 ottobre 2023 Agenda GREX – 3 / 4 ottobre 2023 Fonte: Ue
25/09/2023
L’ufficio PQAI1 “Agricoltura biologica” del MASAF, in collaborazione con ISMEA, ha organizzato in occasione dell’ultima fiera del SANA una serie di incontri a cui hanno parteciperanno esperti delle rispettive tematiche. Di seguito pubblichiamo le presentazioni raccolte per singoli argomenti, e alcune immagini. LA LOCANDINA DEGLI INCONTRI Tavola Rotonda «Prodotti biologici…
25/09/2023
Anche nel 2023 si è confermata positiva la performance dell’export di prodotti agroalimentari italiani bio che ha raggiunto i 3,6 miliardi di euro, segnando un +8% (anno terminante luglio) rispetto all’anno precedente.  Nonostante si registri una crescita più contenuta rispetto al 2022 – comunque in linea con l’export agroalimentare nel complesso – il riconoscimento per il bio Made in Italy sui…
25/09/2023
La Regione Marche ha approvato il progetto di Filiera ConMarcheBio  ai sensi del PSR – Progetti Integrati Filiere Agroalimentari (PIF), distribuito lungo il triennio 2023/2025. Focus del progetto è la valorizzazione dei seminativi biologici marchigiani, ed a tale scopo è prevista una serie di investimenti sia immateriali, come azioni di informazione, promozione, servizi di consulenza e…
18/09/2023
Nelle Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n.217 del 16-09-2023, è stato pubblicato Decreto ministeriale di adozione del “Piano nazionale delle sementi biologiche”, in riferimento dell’art. 8, comma 1 della legge 9 marzo 2022,  n.  23. Il Piano intende favorire l'individuazione e la produzione di  una  più  ampia gamma di «varietà biologiche delle specie di piante agricole…