Salta al contenuto principale
Sinab
Menu principale
Normativa
Politiche
Ricerche e sperimentazione
Bio-Statistiche
Biblioteca
Referenti Bio
Cos'è Bio
Rassegna stampa
Agenda
Strumenti utili
Filtra per
Produzioni
Prodotti vegetali
Sementi
Vino
Zootecnia
Acquacoltura
Prodotti trasformati
Tecniche
Gestione del suolo e fertilizzazione
Difesa e protezione delle piante
Qualità e nutrizione
Economia
Mercato
Consumi
Prezzi
Controlli
Organismi di controllo
Informatizzazione
Accreditamento e vigilanza
Etichettatura
Importazioni
Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di Trento
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Unione Europea
Palumbo Massimo
Istituto di appartenenza:
CREA – CI (Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali)
Città:
Acireale (CT)
Email:
massimo.palumbo@crea.gov.it
Partecipazione a ricerche
Cerealicoltura biologica. 4) Valutazione di tecniche a basso impatto ambientale per la difesa delle colture di frumento e il controllo delle infestanti
Cerealicoltura biologica. 2) Sviluppo di genotipi dotati di caratteristiche di adattabilità, produttività, qualità e resistenza a patogeni fungini, in grado di ottimizzare l’interazione pianta-ambiente in sistemi di agricoltura biologica.
Cerealicoltura biologica. 3) Sistemi e tecniche colturali con minimo impiego di risorse non rinnovabili in grado di fornire elevate rese quanti-qualitative in frumento.
Cerealicoltura biologica. 1) Reti nazionali per la formulazione di liste di varietà di frumento duro e frumento tenero consigliate in coltura biologica
Ricerche associate
Rafforzamento dei sistemi produttivi del grano duro biologico italiano” - “BIODURUM