Il progetto mira alla messa a punto di un quadro normativo di riferimento per il settore della viticoltura e dell’enologia biologica, attraverso la realizzazione di sperimentazioni ad hoc, dal laboratorio ad aziende pilota, per la produzione di vino biologico di qualità, nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze del consumatore. Le attività previste includono:
Il progetto è prossimo alla conclusione.
Al momento attuale i risultati emersi dal lavoro dai diversi workpackages sono i seguenti:
Partendo da queste basi, il progetto ORWINE avanzerà prossimamente alla Commissione UE una proposta di normativa, che si ispirerà ai seguenti concetti:
Risultati ulteriori verranno pubblicati alla fine del progetto, prevista per aprile 2009.
Trioli, G. & Micheloni, C., Applied technology, market and production attitudes of “organic” wine producers in Europe.In Proceedings of Organic Viticulture And Wine Conference, 16th IFOAM Organic World Congress: Cultivate the Future. Modena, giugno 2008.
C. Micheloni, “Vino bio: più vicine le norme europee”, Bioagricultura n° 111, settembre-ottobre 2008. Ed. AIAB, Roma.
Dossier e altri documenti scaturiti dal progetto sono pubblicati su: www.orwine.org