Utili per l’insegnamento e la divulgazione, dedicate a chi lavora per il biologico in Svizzera ma senz’altro utilizzabili e fornitrici di spunti anche per chi, nei Paesi europei, deve preparare presentazioni sul tema, BioSuisse e...
Utili per l’insegnamento e la divulgazione, dedicate a chi lavora per il biologico in Svizzera ma senz’altro utilizzabili e fornitrici di spunti anche per chi, nei Paesi europei, deve preparare presentazioni sul tema, BioSuisse e...
Castel di Guido è un’importante tenuta dell’agro romano di oltre 2.000 ettari, che ricade all’interno della Riserva Statale del Litorale Romano, di notevole interesse ambientale e produttivo, dove viene praticata la coltivazione...
Il Parlamento europeo ha commissionato un nuovo rapporto volto a recensire l’esistente letteratura scientifica sulle implicazioni per la salute umana di alimenti ed agricoltura biologica. Il rapporto mette in luce l'importanza in particolare per i bambini, le...
“Il mercato del biologico francese ha decisamente cambiato di scala”: questo il commento dei dirigenti dell’Agence Bio annunciando un escalation nelle vendite dei prodotti biologici in...
Pubblichiamo le seguenti note:
- n. 58591 del 26 luglio 2016 - chiarimenti sul corretto utilizzo del termine ‘biologico' per la Stevia rebaudiana che ribadisce essenzialmente quanto esposto nelle precedente nota di pari oggetto del maggio 2012 ;
- n. 59044 del 27 luglio 2016 -...
Gli americani consumano più frutta e verdura biologica rispetto al passato, dai mirtilli e mele verdi alle verdure confezionate e già pronte per il “lunch-box” dei propri figli o per la cena della famiglia.
Più della metà di tutte...
Si è svolta a Roma la premiazione della XXI edizione dell’International Biol Prize, che a marzo ha visto in gara a Lecce 401 extravergini di 16 Paesi.
“I Premi Biol sono riconoscimenti importanti, certificano la grande qualità e l’eccellenza degli oli biologici: oltre che essere un vanto...
L'India sta cercando di creare una propria politica relativa ai prodotti biologici con standard di sicurezza chiaramente definiti, regole di tracciabilità, linee guida per la certificazione dei suoli e buone pratiche agricole. Obiettivo di questa nuova politica è...
“Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti - risultati in Italia per l'anno 2014 “, è il report predisposto dal Ministero della salute sul controllo dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti.
Per l’anno 2014 vengono diffuse, le elaborazioni sull’...
EIP-AGRI, il Partenariato europeo per l’innovazione nella produttività e sostenibilità in agricoltura, lanciato dalla Commissione europea...