Oltre 4.600 aziende espositrici, più di 40 Paesi produttori, 400 eventi in 4 giorni: degustazioni tecniche, prestigiose verticali, walk around tasting e focus sui principali mercati.
Aree tematiche dedicate al vino biologico certificato...
Oltre 4.600 aziende espositrici, più di 40 Paesi produttori, 400 eventi in 4 giorni: degustazioni tecniche, prestigiose verticali, walk around tasting e focus sui principali mercati.
Aree tematiche dedicate al vino biologico certificato...
Nel 2021 BIOFACH e VIVANESS si svolgeranno in formato esclusivamente digitale. La fiera leader mondiale per gli alimenti biologici e la fiera internazionale per la cura della persona naturale e biologica si terranno come “BIOFACH / VIVANESS eSpecial”. Nel prendere questa...
Si svolge in diretta streaming venerdì 29 gennaio alle ore 10.30 un evento organizzato da ItaBio con ICE, FederBio e Nomisma, che vedrà coinvolti anche partner cinesi, per fare il punto sul posizionamento del biologico italiano per quanto riguarda il mercato cinese e le...
"OK-Net EcoFeed" annuncia la conferenza finale del progetto che riunisce quattro progetti Horizon 2020: OK-Net EcoFeed, PPILOW, FreeBirds e POWER. La conferenza online congiunta "Migliorare la sostenibilità e il benessere nella produzione biologica di pollame e suini" si...
Si svolge mercoledì 20 gennaio alle 16.00 un incontro via zoom nell’ambito del progetto ORGANIC ECOSYSTEM (Boosting cross border Organic Ecosystem through enhancing agro-food alliances), finanziato dal Programma ENI CBC MED 2014-2020 della durata di 3 anni. Il progetto,...
Il 19 gennaio alle 16.30 ORGANIC ECOSYSTEM e MAIA-TAQA, progetti finanziati dall'UE nell'ambito del programma ENI CBC Med, danno vita ad un webinar e ad una sessione di networking con un focus speciale su Libano, Giordania, Grecia ed Egitto per discutere i seguenti argomenti...
Si è aperta la terza call del Core Organic cofund, così come indicato nella nostra NEWS
Maggiori informazioni sul terzo bando 2021 saranno fornite...
Dalla nascita dei biodistretti alla certificazione di gruppo. L’esperienza dei territori bio italiani. E’ il titolo dell’incontro che si terrà su Zoom venerdì 15 gennaio alle ore 18,00, organizzato dall’ARGAV, l’Associazione Giornalisti Agro Ambientali di Veneto e Trentino AA...
L’Istituto di Alta Formazione toscano APAB promuove un corso di 75 ore, fra teoria e pratica, che si rivolge ad imprenditori agricoli, consulenti e a quanti siano interessati ad approfondire le relazioni che legano la gestione tecnica aziendale alla qualità del prodotto agricolo finale ottenuto...
Il 21 dicembre alle 15.30 si svolge il seminario finale di APPECOBIO, un progetto finanziato dalla Regione Umbria nell’ambito del suo Programma di Sviluppo Rurale (PSR), volto a permettere alle aziende biologiche di determinare la propria impronta climatico-ambientale e di...